• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [2506]
Biologia [325]
Medicina [672]
Biografie [373]
Patologia [136]
Temi generali [149]
Zoologia [115]
Anatomia [103]
Neurologia [88]
Chimica [91]
Fisiologia umana [77]

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] come stress c'è l'omissione o l'assenza di informazione critica (incertezza) che mette in atto una cascata di risposte regolate dal cervello. Questo campo di studi deve molto a J.M. Weiss (1972) per il suo lavoro pionieristico sul coping. È grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] malgrado numerosi neurologi avessero discusso del suo celebre caso. Il caso Gage suscitò ancora qualche polemica tra gli studiosi del cervello, tra cui i celebri neurologi e studiosi del linguaggio P. Broca e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

barriera ematoencefalica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

barriera ematoencefalica Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] è costituita da due meccanismi cellulari: in primo luogo, le cellule endoteliali delle pareti dei capillari sanguigni del cervello formano giunzioni strette, e, quindi, queste sono più compatte e uniformi rispetto alle pareti dei capillari del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE ENDOTELIALI – CAPILLARI SANGUIGNI – CELLULE GLIALI – PAUL EHRLICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] specializzazione nelle risposte di queste cellule per suoni, colori e persino per entità complesse come le facce. Tuttavia, nel cervello dei mammiferi si pensa in genere che la funzione corticale dipenda dagli aggregati neuronali o dalle reti, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

cerebrazione progressiva

Enciclopedia on line

Nome dato da K. von Economo alla progressiva acquisizione, nel corso della filogenesi, di caratteri di maggiore evoluzione da parte del cervello. Si manifesta con l’ulteriore estensione di aree o zone [...] a struttura complessa e con la comparsa di nuove differenziazioni strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] . Anatomia della corteccia inferotemporale della scimmia Nella figura 2 sono illustrate la superficie ventrale e quella laterale di un cervello di scimmia, che evidenziano le aree VI, V2, V4, TEO, TE, TF/TH (corteccia paraippocampale), l'area 35/36 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nella celebre e per molti aspetti innovativa opera Recherches physiologiques sur la vie et la mort del 1800, ancora considerava il cervello sede dell'intelletto ma non delle passioni, che poneva nel cuore. In ogni caso, salvo alcune eccezioni (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

NPY (neuropeptide y)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NPY (neuropeptide y) Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] nervoso centrale e periferico, inclusi i nervi simpatici afferenti ai vasi sanguigni, al cuore, alla milza, dove viene accumulato in grandi vescicole a centro denso, ed è rilasciato con la noradrenalina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – NERVI SIMPATICI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPY (neuropeptide y) (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] le une dalle altre, non c'è dubbio che la coscienza scomparirebbe. Basta pensare a ciò che accade quando si divide il cervello in due parti tagliando il , ovvero il cospicuo tratto di fibre nervose (più di 200 milioni) che congiunge i due emisferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche. I segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali