• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [2506]
Biologia [325]
Medicina [672]
Biografie [373]
Patologia [136]
Temi generali [149]
Zoologia [115]
Anatomia [103]
Neurologia [88]
Chimica [91]
Fisiologia umana [77]

SEROTONINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROTONINA A. E. R. G. La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] nelle piastrine, che verosimilmente ne rappresentano i vettori nell'organismo, è presente anche nel plasma e nel cervello, specie nelle aree collegate con il sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura liscia dei vasi sanguigni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO DIGERENTE – SEGALA CORNUTA – VASI SANGUIGNI – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROTONINA (4)
Mostra Tutti

KONORSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONORSKI, Jerzy Nino Dazzi Fisiologo polacco, nato a Łódź il 1° dicembre 1903, morto il 14 settembre 1973. Laureatosi alla facoltà di medicina dell'università di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto [...] di fisiologia di Leningrado sotto la guida di I. P. Pavlov. Nel 1934 fondò un laboratorio di fisiologia del cervello nell'istituto Nenckij di biologia sperimentale a Varsavia (di cui divenne direttore nel 1968). Le sue ricerche si sono volte a una ... Leggi Tutto

gluconeogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gluconeogenesi Anna Atlante Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globuli rossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato che riversa il glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOENOLPIRUVATO – GLOBULI ROSSI – OSSALACETATO – AMMINOACIDI – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluconeogenesi (2)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] il tessuto connettivo e fibroso. Sempre negli stessi anni furono identificate alcune cellule in divisione in due aree del cervello di ratto. Nonostante questi dati, la maggior parte dei ricercatori non credeva che le cellule nervose potessero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema circolatorio verso il cervello, dove assumono una morfologia ramificata e risultano fisicamente separate l’una dall’altra. Il ruolo fisiologico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] proprietà fisico-chimiche delle membrane fu saggiata con esperimenti di dissociazione e riaggregazione in vitro del cervelletto e del cervello di feti di esemplari normali e di mutanti di questo ceppo. Le cellule nervose del mutante diedero luogo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , ancorché grande come quello di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello è stato l'ultimo organo a modificarsi nell'evoluzione della specie umana. Effettuato il primo trapianto di embrione. John E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ciclopia

Enciclopedia on line

Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri Vertebrati e in alcuni Invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo oculare [...] apparentemente normale o affatto rudimentale. In genere tali individui non possono sopravvivere, anche perché la c. comporta altre gravi malformazioni specialmente della regione anteriore del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – EMBRIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] . I tempi erano quindi ormai maturi per dare vita a una società scientifica unitaria in cui confluissero quegli studiosi del cervello che fino a quel momento erano appartenuti a diverse società scientifiche come quella di anatomia, di biochimica o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] Otx2 nel topo viene compensata dal gene otd di Drosophila. Dunque, geni omologhi sono tra i responsabili della formazione del cervello nella mosca, nel topo e nell’uomo, nonostante le profonde differenze anatomo-funzionali. Anche geni che dirigono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ESPRESSIONE ECTOPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali