Pretore (45-44 a. C.), fu vinto in Siria da Cecilio Basso; ambedue dovettero in seguito sottomettersi al proconsole Cassio. Essendosi dichiarato per gli uccisori di Cesare, ebbe il comando della loro flotta, [...] batté Dolabella e i Rodî e (42) Domizio Calvino. In seguito alla sconfitta di Bruto e Cassio, si rifugiò presso Sesto Pompeo, che però lo fece uccidere (40). ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 50 a. C.; fu amico di Cicerone e, partigiano di Cesare nella guerra civile, servì da intermediario tra i due. Dopo la morte di Cesare seguì Antonio, governò la provincia d'Asia [...] e sconfisse Sesto Pompeo (31). Dopo Azio, fu perdonato da Ottaviano. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] Africa e in Spagna, e continuò la guerriglia anche dopo la sconfitta di Munda. Alla morte di Cesare non si unì con Bruto e Cassio, troppo diversi da lui, e sembrò al senato l'uomo adatto per combattere sia Ottaviano sia Antonio; fu pertanto nominato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trovavano gl'irredenti Cesare Battisti (v.) e Fabio Filzi (v.) che, tradotti a Trento e giudicati da una corte .
Settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia dell'Isonzo aveva lasciato le truppe italiane aggrappate all'arco ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in connessione con Elam e Susa) fu portato da Ciro, fondatore dell'impero persiano, sino al sesto anno del regno di Nabonedo, re di 37). Nell'anno seguente Antonio, riprendendo il progetto di Cesare d'una spedizione contro i Parti, alla testa di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a destra del fiume, ove però al tempo di Cesare erano stabilite stirpe germaniche: Batavi nel delta del Reno; 14 (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, con la storia fino al 1918); Boers, Het ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] parata, ciò fu per il tempo strettamente necessario a preparare nuovi colpi.
DaCesare in poi crebbe di continuo il numero delle legioni; nel 23 a mitridatiche nel 67 a. C. e ribellione di Sesto figlio di Pompeo, governatore di Sicilia e Sardegna, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Veneti della costa atlantica della Gallia, Cesare fece costruire in Gallia una flotta da guerra, che vinse la prima battaglia il 3 settembre a Nauloco la flotta pompeiana e Sesto Pompeo fuggì dalla Sicilia. Questa vittoria significò il dominio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel mito del rinnovo e del modello nel passato: a Cesare - simbolo dell'Impero e vivo, in tutta la da lunette fitte sorrette da peducci, la cupola portata da pennacchi sferici ed avente ordinariamente superficie sferica, ma talvolta di sesto ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] eccitata dalla solenne protesta di Cesare Beccaria e dalle nuove dottrine i mobili che presso di lui si trovano o le somme da lui dovute al debitore (art. 611 segg. cod. proc. è ammesso l'aumento non minore del sesto sul prezzo della vendita (art. 680 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...