VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] i Salî; l'anno seguente G. Sesto Calvino trionfò sugli stessi popoli. Nel 77 essi presero parte alla sommossa provocata dalle ambizioni di Sertorio; furono sottomessi da Fonteio e Pompeo. Sia da Pompeo e sia daCesare fu loro accordato un foedus. All ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. f. Magnus)
Arnaldo Momigliano
Figlio dell'omonimo triumviro. Nato da lui e da Mucia tra l'80 e il 75 circa a. C. Fu mandato dal padre nel 49 in Egitto a sollecitare [...] resto della flotta di Pompeo, a impedire lo sbarco in Illiria di Cesare. Dopo Farsalo fuggì in Africa, dove per altro non restò a nel 46, in seguito alla battaglia di Tapso, dal fratello Sesto e dagli avanzi delle forze africane. Le sue truppe presto ...
Leggi Tutto
SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus)
Cesare Giarratano
Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] che il Bellum Siculum, cioè la guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo (38-36), fosse il secondo libro di questo poema intorno alla morte di Cicerone, riferito da Seneca il retore. Nel Bellum Siculum, come si desume da un accenno di Seneca (Ad Lucil ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ginnasio e parte del liceo nel collegio Cesare Arici, tenuto a Brescia dai gesuiti Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, messa in suo suffragio dopo la quale pronunciò una preghiera da lui composta: «Tu non hai esaudito la nostra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a.C.), sia quella, di maggior peso, promossa daCesare e da Augusto; non risulta dunque strano che, significativamente, i romain transformé en monastère. Le Deir er-Roumi, in Sesto Congresso Intemazionale di Egittologia. Torino 1991, I, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel luogo ove era il Lupercale: l'ara fu posta da G. Sestio Calvino forse il figlio del console del 129 a. C. di Argentaria.
b) Foro di Augusto: l'esempio di Cesare fu seguito da Augusto, il quale, appena divenuto imperatore, iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Dante, lascia, nel 1373, un Cesare e un Tito Livio: alla sua morte i due codici sono comperati da due patrizi (78). Una volta de Madiis le vende a poco più di 3 lire, un sesto circa del vecchio prezzo. Ma ancor più colpisce il numero delle ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Sede Apostolica diocesi come Aquileia e Ceneda, e abbazie come Sesto al Reghena, che poi si passavano tra di loro. Quando 'efficacia tale da lasciare una traccia indelebile. Anzitutto, il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli scavi sulla collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea, accertato, sì, .) in onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città daCesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr. Gr., iii ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] bifore lobate superiori, si aprono sopra archi a tutto sesto sorretti da colonne di spoglio i cui capitelli, affini a quelli Sul rapporto tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...