• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3757 risultati
Tutti i risultati [9474]
Biografie [3757]
Storia [1606]
Arti visive [1118]
Letteratura [689]
Religioni [535]
Archeologia [497]
Diritto [357]
Musica [241]
Geografia [182]
Cinema [192]

Albertini, Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Mantova 1770 - Spielberg 1833); di idee giacobine, deportato dall'Austria nel 1796 e 1799, membro della Consulta di Lione (1801), di nuovo arrestato e processato nel 1815, compromesso nei moti del 1821, fu ancora una volta arrestato e (16 dic. 1823) condannato a morte, pena che gli fu poi commutata in 15 anni di carcere duro allo Spielberg, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Cesare (1)
Mostra Tutti

Bettelóni, Cesare

Enciclopedia on line

Poeta (Verona 1808 - Bardolino sul Garda 1858); ammiratore del Byron e imitatore dell'Hugo, il B. trasfuse nei suoi versi (raccolti in Poesie, 1874, e preceduti da un'introduzione del figlio Vittorio) la sua disperazione romantica, addolcita in malinconia. Postumi furono pubbl., a cura di G. Biadego, Favole ed Epigrammi (1890). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARDOLINO – EPIGRAMMI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelóni, Cesare (2)
Mostra Tutti

Bisèo, Cesare

Enciclopedia on line

Bisèo, Cesare Pittore e incisore italiano (Roma 1843 - ivi 1909). Dedicatosi dapprima alla decorazione, si volse poi alla pittura di genere, traendo i suoi soggetti da paesi esotici, Egitto, Marocco e Abissinia. Nel periodo tardo incise anche rovine di Roma, ispirandosi al Piranesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – ABISSINIA – MAROCCO – EGITTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisèo, Cesare (1)
Mostra Tutti

Córte, Cesare

Enciclopedia on line

Córte, Cesare Pittore (Genova 1550 - ivi 1613 o 1614). Di famiglia originaria di Pavia, fu probabilmente scolaro di L. Cambiaso. Viaggiò in Francia e in Inghilterra dove lavorò per la regina Elisabetta. Processato e condannato per eresia, morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – GENOVA – ERESIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córte, Cesare (1)
Mostra Tutti

BREVEGLIERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVEGLIERI, Cesare Mario Valsecchi Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini. Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] in un primo tempo altre vie. Fece così rimpiegato, il maestro elementare e il commesso viaggiatore di una fabbrica di comici, ma riuscì a mantenere sempre viva la sua vocazione, compiendo un tirocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GUIDO PIOVENE – NUOTATORI – VIAREGGIO

GODEMINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEMINI, Cesare Leendert Spruit Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] in Pistoia, dove seguì anche le lezioni di eloquenza di Niccolò Buti. A 19 anni fu ammesso nel collegio Ferdinando di Pisa, e in quella università seguì il corso di giurisprudenza. A Pisa strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Cesare Mario Crespi Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] e si laureò nel 1860. Formatosi alle scuole di G. Brugnoli e di L. Concato (cfr. voci in questo Dizionario), eccelse nel metodo deduttivo clinico basato sull'osservazione e sul ragionamento: grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] e non è documentata l'attività di pittore. Incise da propria invenzione e da disegni di pittori coevi, specie lombardi, come il Cerano e i Procaccini, di cui assimilò i modi compositivi; illustrò varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] della sua famiglia. Fece i suoi studi nelle lingue classiche e per sua diretta testimonianza sappiamo che insegnò grammatica e letteratura greca e latina nelle scuole di Faenza. Di lui si possiedono scarsissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Cesare Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, II, p. 539). Il F. riveste un ruolo di secondaria importanza nel panorama artistico ferrarese del secondo Cinquecento. Il suo ricordo è principalmente legato all'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 376
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali