• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [178]
Musica [119]
Cinema [75]
Letteratura [66]
Arti visive [60]
Storia [44]
Temi generali [39]
Teatro [32]
Geografia [24]
Religioni [21]

I documenti della scrittura: i papiri musicali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I documenti della scrittura: i papiri musicali Carlo Pernigotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura musicale greca è conosciuta [...] nota in essi una forte irregolarità d’uso. Le fonti: trattati, epigrafi, manoscritti medievali La chiave per interpretare i segni musicali proviene principalmente da un trattato piuttosto tardo (Introduzione alla Musica, IV sec.) giunto a noi sotto ... Leggi Tutto

Schnittke, Pärt e lo spiritualismo dell’Europa dell’Est

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] spirito” contrapposta al precedente dominio della “materia” – è una chiave di lettura plausibile, ma non risolutiva. È fuor di dubbio del silenzio si avvicina a una nozione del tempo musicale prossima alla stasi totale: un tempo mistico, quasi ... Leggi Tutto

La canzone francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] un lato e popolo dall’altra a condizionare anche la scena musicale, e il paesaggio si fa più composito e articolato. Dalle ma piuttosto un cronista che critica, non sempre in chiave satirica, gli avvenimenti della vita francese, con accenti sociali ... Leggi Tutto

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] di Garinei, Giovannini e Iaia Fiastri, protagonista Johnny Dorelli. Sulla scia di musical di soggetto religioso come Jesus Christ Superstar, la commedia affrontava in chiave parodistica e surreale il tema biblico del diluvio universale, traslato nell ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] al ripensamento e all’estensione in chiave sinfonica delle forme neomadrigalistiche di Petrassi: 11-13; B. Boccia, Alcuni compositori romani del dopoguerra, in La Rassegna musicale, XXVIII (1958), pp. 122-132; R. Vlad, Storia della dodecafonia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM

Grida di strada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] composizioni, che al pari di gran parte della produzione musicale inglese coeva non conosce edizione a stampa, è comunque un accentuativo salto all’acuto in corrispondenza di una parola chiave. Gli esempi possono essere presi da Weelkes e Dering e ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] panem et circenses della celebre espressione di Giovenale). Anche l’appropriazione e rifunzionalizzazione in chiave politica, da parte dell’arte pubblica, di alcuni miti musicali già molto popolari nel mondo greco (come quello di Apollo citaredo o la ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] per i placidi cori” (Properzio, 4, 6, 74-75). Anche alcuni miti greci sono riproposti in chiave di propaganda politica: la gara musicale tra Apollo e Marsia, rappresentata in una famosa corniola incisa da Dioscuride, non significa solo la superiorità ... Leggi Tutto

La scoperta del suono: Scelsi, Sciarrino e lo spettralismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] talvolta ammassandosi l’uno con l’altro? Il suono musicale potrebbe essere tutte queste cose messe insieme. Ma potrebbe giovanissimo all’attenzione generale, e di imporsi subito con una chiave stilistica propria. Il tema più tipico della sua musica ... Leggi Tutto

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] occidentale nel secondo dopoguerra si esaurisce. La chiave di volta è la scomparsa dei presupposti intellettuali 1992) a dare avvio a nuove ricerche nel campo della temporalità musicale e delle componenti “spettrali” del suono nei loro aspetti psico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 69
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali