Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] panem et circenses della celebre espressione di Giovenale).
Anche l’appropriazione e rifunzionalizzazione in chiave politica, da parte dell’arte pubblica, di alcuni miti musicali già molto popolari nel mondo greco (come quello di Apollo citaredo o la ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] 1973 realizzò la versione cinematografica di Rugantino, dalla commedia musicale di P. Garinei e S. Giovannini, già diretta i panni di Ettore Fieramosca, dove viene riletto in chiave dissacratoria l'episodio della disfida di Barletta; il thriller in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] , se il suo lavoro è armonico e stimolante”.
L’armonia musicale delle linee, del colore e delle forme sarà il fondamento teorico valori spirituali e di significati arcani. È questa la chiave di lettura di tutto il movimento simbolista che si afferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] spettacolare più nobile, dalle citazioni pittoriche a quelle musicali e letterarie.
Il melodramma nel cinema di Visconti e altri stimati registi ne impostano una interpretazione in chiave astratta che non rinuncia tuttavia alla dimensione "larmoyante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] ” e della canzone-sceneggiata, genere di dramma popolare con brani musicali nato negli anni Dieci. Con Pino Mauro (1944-) e Mario , attraverso un lavoro di recupero e di traslazione artistica in chiave moderna del ricchissimo patrimonio popolare. ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] ] «vita», [viuˈreta] «violetta», [ˈkurpa] «colpa», [krau] «chiave», [kult] «corto»); rafforzamento di [r] finale in parole monosillabiche e sua ; è vitale anche una tradizione teatrale (soprattutto musicale), di letteratura per l’infanzia e di canzoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] Top of the Pops. All’interno delle puntate di questi show musicali famose band pop sono chiamate a esibirsi sul piccolo schermo, gli effetti visivi, il montaggio inusuale.
L’evento chiave che imprime un cambiamento decisivo nel panorama discografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] .
MIMÌ (sull’uscio, con un lume spento in mano ed una chiave) Vorrebbe...?
RODOLFO S’accomodi un momento.
MIMÌ Non occorre.
RODOLFO ( di “verismo”, su cui si disquisisce anche in ambito musicale a seguito del successo della Carmen (1875) di Georges ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] capitanata da R. Cooder. Sempre sulla scia della documentazione musicale unita a riflessioni personali, si pongono, infine, sia desunti dalla tradizione del Bildungsroman goethiano, rivisto in chiave contemporanea anche con l'aiuto dello scrittore P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] un esempio che è una miscela fra le due, in chiave nouveau réalisme: Hipgnosis e la sua storica collaborazione con i 4AD. La prima vera star nel graphic design formatosi nell’industria musicale è Neville Brody, anche se la sua fortuna è dovuta al ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...