JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] stesso, del resto, ha scritto apprezzati lavori di teoria musicale e di tecnica della costruzione organistica. Abbandonata la Germania nel 1919), nato nel clima di un espressionismo rivissuto in chiave freudiana, e la cui messinscena - curata nel 1921 ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] il sec. XII la lettera G, posta all'inizio di una determinata linea del rigo musicale, allora nascente, funzionò (come già le lettere F e C) da chiave, segnando l'intonazione precisa dei neumi collocati sulla linea medesima. La sua figura si alterò ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] la Contessa delle Nozze di Figaro il suo personaggio-chiave, interpretato sulla scia della grande tradizione viennese ( cantato in oltre 250 serate, nel 2015 ha debuttato sulle scene di Broadway con la commedia musicale Living on love di Joe DiPietro. ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] della tormentata industria musicale. Il progetto è firmato da Björk, la cantante islandese, che ha da poco pubblicato nel negozio on- unisce narrazione autobiografica e storie d’invenzione.
• La chiave di casa è un bel romanzo di autofiction (così lo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Traversari nota Paolo di Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col commento di Porfirio a Tolomeo indurrà a fare un ritratto della tipografia aldina in chiave satirica nel famoso dialogo Opulentia sordida; un capolavoro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cronologia del Periplo del Mare Eritreo, che costituisce la chiave di qualsiasi studio relativo ai rapporti tra l'Egitto e , simile a quelle bronzee trovate a Taxila), resti di uno strumento musicale a corde (una lyra), e un rametto di corallo, che, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che dovevano sostenerlo con il loro consenso (86). L'attività musicale della cappella di San Marco era integrata da quella delle , andando però a porre l'assedio ad altri due punti chiave del Dominio da mar veneto, Napoli di Romania e Malvasia, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] senso della pagina tizianesca che affronta uno dei temi chiave del mito veneziano: una città sorta per divina un ordine o una organizzazione gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si sa, Platone stesso affermava ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] recupero del romanico e del gotico è assunto in chiave anticlassica e nazionalistica. Il loro rapporto con l' debba alla scuola di Schònberg.
7. Poetica dell'espressionismo musicale
L'attività dell'artista è istintiva; poca influenza vi prende ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] murario della sezione laterale destra; fra la narratività musicale delle balconate e dei trafori e le misurate, il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave mitica dell'Eneide virgiliana: "ci si mostrano i colli della ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...