DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sempre ben accolto, anche per le sue doti di discreto esecutore musicale e di poeta d'occasione, nei salotti dei conti di Benevello tipo di immagini si giustappongono ricerche paesistiche in chiave sentimentale e romantica, condotte sia attraverso l' ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un condiviso di riconoscimento di crediti formativi in chiave europea.
Il repertorio nazionale è composto da ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Filippo Neri (La carità, Il cuore; Il secolo trionfante. Versi musicali per la festa secolare di s. Filippo Neri, Lodi 1695), di il L. compose pure esercizi di riscrittura in chiave comico-realistica di famosi luoghi della Gerusalemme liberata: il ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] degli studi letterari e dell’interesse per l’arte musicale testimonia invece la principale opera per cui è conservata nel campo dell’architettura venne svolta dal Tesauro non in chiave professionale ma come una passione erudita utile a comporre il ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] . Shakespeare (giardino di Boboli per l'XI Maggio musicale fiorentino, 6 giugno 1948) fu "vivida, alacre meno la indusse alla interpretazione della parte della signora Frola in chiave di teatro dell'assurdo con un risultato accattivante: la prova d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] suoi confronti, alla ricerca forse della rima facile e dell'assonanza musicale piuttosto che della verità storica: "Marin Falier dalla bella mugier stessa preannunciava una sorta di parola d'ordine, di chiave segreta, "Libera anima mea, Domine" [sic], ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] proporzioni molto contenute, il teatro di prosa e la commedia musicale gli avrebbero potuto offrire.
Ciò non toglie che il sodalizio con con Giovanni (Gianni) Isidori. Panelli ripropose in chiave parodica i classici frequentati in Accademia e persino ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e lombarda, cit., DVD 1).
L’idea, innovativa per un gruppo musicale, di avere un regista, fu proposta da Svampa e Brivio all’amico Sant’Antonio a lu desertu da loro rielaborata in chiave comica.
Il successo dei Gufi, amplificato dalla televisione in ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] come preferì definirla, è offerta tra l'altro la chiave di un metodo critico di ascendenza carducciana, concretizzato nell' , ibid. 1904; Duetto d'amore (due scene del dramma musicale "Artù"), (Nozze Romagnoli-Pellagri), ibid. 1904; La Canzone ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] ’amata, potrebbero essere passibili di una lettura in chiave autobiografica (G. Corsi, in Rimatori del Trecento, di G. Corsi, Torino 1969, pp. 717-777; E. Pasquinucci, La poesia musicale di N. S., in Studi di filologia italiana, LXV (2007), pp. 65- ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...