VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di Canterbury, Thomas Cranmer, a trasferirsi in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI aveva avviato una riforma della Chiesaanglicana ispirata ai principi della Riforma.
Nominato nella primavera del 1548 regius professor di teologia a Oxford, nell ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] upon death, in cui Radicati sosteneva la liceità del suicidio. La Dissertation suscitò grandi polemiche da parte della Chiesaanglicana, tanto che nel 1733 Radicati fu arrestato e incarcerato insieme con l’editore, Williams Mears, e il traduttore ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] realizzato in maniera esemplare dagli imperatori bizantini e dai loro legittimi successori, i sultani ottomani, e infine dalla Chiesaanglicana. Mentre i libri sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con l’eccezione di un frammento ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] formola delle preghiere publiche secondo l’uso della Chiesaanglicana, col salterio di Davide. Nuovamente tradotta dall di febbre tifoidea il 5 marzo 1829 e fu seppellito nella chiesa di Abbondio.
In un necrologio scritto sull’Antologia (XXIX [1829 ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura di G. Spinelli OSB, Cesena 2006, pp. 737-770; P. Baini, La Chiesaanglicana. Le sue origini, Bologna 2006, p. 51 e n.; M. Ferrante, L'apporto del diritto canonico nella disciplina delle pie volontà ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] , and the Apocalypse of St. John) e successivamente tradotta in latino. Le conclusioni teologiche di N. erano eterodosse, anche rispetto alla chiesaanglicana: venivano negate la trinità e la divinità del Cristo, l'autorità dottrinale di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] e politico con opuscoli e petizioni.
La quacchera Margaret Fell Fox difende le donne predicatrici, Elinor James la Chiesaanglicana, la duchessa di Longueville i principi al tempo della Fronda, e numerose petizioni al Parlamento inglese sono firmate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] libertà alle assemblee (le congregazioni) dei fedeli.
Vi sono poi tutti coloro che non si sentono rappresentati dalla Chiesaanglicana e che rivendicano completa libertà di culto, i gruppi non conformisti che non intendono essere assimilati con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] e le prospettive future, a iscrivere il figlio all’università di Cambridge. Nel rilassato e signorile ministero della Chiesaanglicana, Darwin potrà coltivare la sua passione per le scienze naturali; ma anche qui il giovane Darwin non brilla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] entrò in contrasto con l'aristocrazia feudale, con la Chiesa e con i rappresentanti delle città e diede inizio (1509-47), istituirono una vera e propria chiesa nazionale ‒ la Chiesaanglicana (anglicanesimo) ‒ completamente sottratta all'autorità del ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...