• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3184 risultati
Tutti i risultati [3184]
Storia [747]
Biografie [792]
Religioni [571]
Arti visive [551]
Archeologia [317]
Storia delle religioni [211]
Geografia [166]
Diritto [148]
Architettura e urbanistica [145]
Letteratura [116]

MICHELE I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva alla nobile famiglia greca dei Rangabe ed era genero dell'imperatore Niceforo I, avendone sposato la figlia Procopia. Ucciso Niceforo e gravemente [...] nelle vicinanze della capitale, si ebbero gravi atti d'insubordinazione: fino a che, affrontati i nemici a e con Fozio provocò l'intervento del papa e quindi il distacco della chiesa greca da Roma. Bibl.: C. Ducange, Hist. byz. duplici commentario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE I imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

BEKKOS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] aggirano tutte intorno alla questione dell'unione delle chiese e alla polemica sulla processione eterna dello Spirito I, Parigi 1914, pp. 153-182, 209-218; R. Souarn, in Échos d'Orient, III (1900), pp. 229-237, 351-360; K. Krumbacher, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – LEONE ALLACCI – SPIRITO SANTO

MORIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIN, Jean Pio Paschini Nacque a Blois nel 1591 da parenti calvinisti; studiò lettere a La Rochelle, filosofia a Leida. Fattosi cattolico, entrò nell'Oratorio (1618). Nel 1625 il padre de Bérulle lo [...] dovevano costituire la cappella di Enrichetta di Francia regina d'Inghilterra. Costretto a ritornare in Francia, dimorò nella , dove il M. studia la disciplina penitenziale della Chiesa in Oriente e in Occidente nei primi tredici secoli della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Jean (1)
Mostra Tutti

EUDOSSIA Licinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] con le figlie. Verso il 462, dopo sette anni di prigionia, E. e la figlia Placidia furono riconsegnate all'imperatore d'Oriente. Abbiamo ancora una notizia sul suo soggiorno a Costantinopoli: poi null'altro sappiamo di lei. Bibl.: O. Seeck, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: PETRONIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI – VALENTINIANO – TEODOSIO II – GENSERICO

BAROZZI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] di Enrico Dandolo veleggiante per la conquista dell'Impero d'Oriente. Dalla conquista la famiglia Barozzi trae considerevoli utili, congiura di Baiamonte Tiepolo. Tuttavia diede più uomini di chiesa e uomini di studio, che radunarono una delle più ... Leggi Tutto
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI CANDIA – ENRICO DANDOLO – SANTORINO

GIUSTINO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 450 in un villaggio della Macedonia da famiglia di contadini di stirpe latina o illirico-latinizzata. Regnando Leone I (457-474), venne [...] di Zenone, emanò editti di persecuzione contro gli eretici: ariani, nestoriani, monofisiti, e riannodò intimi rapporti con la Chiesa romana. Fu questo il primo passo verso la politica di restaurazione imperiale seguita poi da Giustiniano. Nell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MONOFISITI – NESTORIANI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

DESPOTA o despoto

Enciclopedia Italiana (1931)

Il δεσπότης era nell'antica Grecia il padrone di casa, in particolar modo nei suoi rapporti con gli schiavi. Questo titolo era pure usato dai Greci per i loro dei, e despoti erano detti i monarchi degl'imperi [...] VII fu pure usato nell'Impero romano d'Oriente come titolo d'onore per l'imperatore. Tale titolo fu spesso il principe aggiungeva il governo d'una provincia e dal sec. XIII indipendenti. Così il despotato di Cipro, d'Epiro, di Trebisonda (secoli XII- ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ANTICA GRECIA – IMPERO TURCO – BASILEUS – EPIRO

CRISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome ("dottrina intorno a Cristo") di quella parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo e dell'unione in essa delle due nature, umana e divina, secondo la definizione [...] d'Oriente per conciliare, mediante concessioni e formule ambigue, i monofisiti, diedero origine a nuove e più vivaci discussioni: questione del monotelismo (v.); controversia dei Tre capitoli, ecc. V. anche adozionismo; arianesimo; chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA – MONOTELISMO – ADOZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Figlio di Teodoro II e di Elena di Bulgaria, nacque nel 1250. Il padre, morendo nel 1258, lo lasciò in tutela del fido ministro [...] fedeltà, una cospirazione di patrizî uccise Giorgio Muzalone in chiesa durante i funerali di Teodoro II. Il governo passò pseudo Giovanni. È discutibile se il G. che nel 1269 fu da Carlo d'Angiò ricevuto con onore, sia il vero o un falso G. Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea (1)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 319
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali