• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3445 risultati
Tutti i risultati [3445]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [353]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [216]
Industria [191]
Ingegneria [149]

organicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organicazione organicazióne [Atto ed effetto dell'organicare, der. di organo, "rendere organico"] [BFS] Processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), [...] passano dallo stato di composto inorganico a formare composti organici o a legarsi a composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Hantzsch, Arthur Rudolf

Enciclopedia on line

Hantzsch, Arthur Rudolf Chimico tedesco (Dresda 1857 - ivi 1935); allievo di R. Schmitt, prof. a Zurigo, Würzburg e Lipsia. Uno dei più autorevoli chimici organici della prima metà del sec. 20º. In partic., fondamentali furono [...] i suoi studî sulla isomeria geometrica delle ossime e di molti diazocomposti di interesse industriale, condotti insieme ad A. Werner, che consentirono di estendere all'atomo di azoto i principî stereochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NITRODERIVATI – STEREOCHIMICA – TAUTOMERIA – PARAFFINE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hantzsch, Arthur Rudolf (1)
Mostra Tutti

Guldberg, Cato

Enciclopedia on line

Guldberg, Cato Fisico matematico norvegese (Oslo 1836 - ivi 1902), cui si devono fondamentali contributi nel campo della termodinamica e nella teoria degli equilibrî chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldberg, Cato (1)
Mostra Tutti

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] di neutroni (v. es. in fig.) e quindi il numero di massa. Usualmente un i. si indica facendo precedere il simbolo dell’elemento chimico da due numeri, dei quali uno, in basso, è il numero atomico, l’altro, in alto, è il numero di massa: così, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] fucosio, galattosio) sono legati alla componente proteica con legami O-glicosidici a specifici residui di serina e treonina. La mucina è una mucoproteina con azione lubrificante e protettiva, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI

attìnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinico attìnico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. aktís -ínos "raggio"] [LSF] Detto di radiazioni capaci di produrre effetti chimici e fisici in sostanze materiali, e anche di queste sostanze chimicamente [...] dotate di attinicità); sono radiazioni a., per es., i raggi luminosi e, ancor più, quelli ultravioletti, X e γ, mentre sono sostanze a., per es., di tipo chimico, le emulsioni fotografiche e di tipo fisico (effetto fotoconduttivo) i semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALISMO Giuseppe Montalenti Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] primo e capitale attributo degli organismi - e perciò della vita - al quale sono subordinati poi tutti i fenomeni fisici e chimici elementari. Nel giudicare i fenomeni biologici, afferma J. S. Haldane, non si deve partire dai postulati sui quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALISMO (4)
Mostra Tutti

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] a cui sono esposti i singoli soggetti. Il meccanismo di impoverimento dello strato di ozono si può descrivere con semplici equazioni chimiche e tra queste la più importante è: O + O3 → O2 + O2 [1] Questa reazione in realtà è piuttosto lenta e in ... Leggi Tutto

avvelenamento

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene; sin. di intossicazione acuta. Gli agenti responsabili dell’a. possono essere chimici (farmaci, metalli, vapori ambientali), [...] biologici (funghi velenosi, veleni di animali, ecc.), oppure prodotti anomali del metabolismo (ad es., metanolo o formaldeide). L’a. acuto è una sindrome legata al contatto, al passaggio, al metabolismo ... Leggi Tutto

degranulazione

Dizionario di Medicina (2010)

degranulazione Processo di svuotamento dei granuli citoplasmatici presenti in determinate cellule (mastociti, basofili, ecc.) con fuoriuscita dal corpo cellulare di mediatori chimici (istamina, serotonina [...] e altri) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 345
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali