• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [3445]
Fisica [389]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Geografia [354]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [217]
Industria [191]
Ingegneria [149]

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] quelle delle bande proibite. L’esposizione all’ambiente esterno e la presenza di legami insaturi fa sì che la composizione chimica di una s. sia generalmente assai diversa da quella dell’interno del solido; si possono ottenere s. pulite, ossia prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] 0,2 mm, si è affiancato il microscopio elettronico, con potere di risoluzione di 10 Å; per lo studio della chimica e della fisiologia cellulare ci si avvale di metodi come la spettrofotometria, la diffrazione ai raggi X, la centrifugazione frazionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] ), come qualche cosa di essenziale, primo e capitale attributo degli organismi, cui sono subordinati tutti i fenomeni fisici e chimici elementari, e affermando che i fenomeni biologici sono su un piano diverso da quelli fisici, cui invano si cerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della termodinamica, che rappresenta il suo più grande contributo alla scienza e che gli valse il premio Nobel per la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle misure nelle reazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] simili si presenta la missione ARES (Aerial Regional-scale Environment Survey), che ha lo scopo di comprendere l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia climatica e, anche in questo caso, l'eventuale attività biologica. Phoenix, la terza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] falso da quello forte. Nel primo si annulla l'ampiezza delle reazioni, mentre nel secondo si annullano anche le affinità chimiche. Le teorie tradizionali si basano su relazioni lineari tra affinità e ampiezze e quindi non sono in grado di distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] un certo valore del momento della quantità di moto e con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano oscillazioni relative dei due fluidi, oppure il superflusso del film o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] della famosa scuola delle miniere di Freiberg, creò un sistema di classificazione dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell'arbitraria nomenclatura geologica e litologica, e distinse il complesso delle nozioni fino allora raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, o relazioni, di M.: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 576 a. ◆ [EMG] Equazioni di M. dell'elettromagnetismo: le quattro equazioni che M. assunse a rappresentare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali