Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] rivolto alle esigenze del mercato interno. La maggiore concentrazione industriale del paese è Douala, con impianti tessili, chimici, alimentari e un cementificio; industrie di prima trasformazione dei prodotti agricoli sono diffuse un po’ dappertutto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e delle materie prime agrarie è decisamente negativa. Passivo è, inoltre, il commercio di combustibili e minerali, prodotti chimici, macchine, mezzi di trasporto e beni strumentali in genere; attivo è invece il commercio di prodotti semifiniti e di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] mercato statunitense (47,5%), dal Brasile (10,7%) e dalla Spagna (7,1%). Le importazioni (macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici ecc.) sono state fornite soprattutto da Cina (9,4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] I giacimenti di gas natural di Kidod e Rosh Zohar (66 milioni di m3 nel 1974) sono collegati con un gasdotto agl'impianti chimici di Sedom, sul Mar Morto. Altre risorse, anch'esse per lo più insufficienti al fabbisogno del paese, sono il ferro della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] un quarto dell'energia totale (2003).
L'industria, molto diversificata, conserva i suoi tradizionali distretti siderurgici, metallurgici e chimici; ma si è sviluppata anche in settori innovativi ad alta tecnologia, come l'elettronica e il nucleare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] dopo la chiusura definitiva di quelli di Piano d'Orta e producono antidetonanti per benzine e parecchi prodotti chimici di base.
Subito dopo la seconda guerra mondiale sembrava che il sottosuolo abruzzese ospitasse qualche giacimento di petrolio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ).
Nel settore manifatturiero, ridimensionata e riordinata l'industria pesante (imperniata soprattutto sui complessi metallurgici di Piombino e chimici di Rosignano Solvay), si è affermata sempre più l'industria leggera, che ha provocato uno sviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] il 15,5% e dava lavoro al 32% della popolazione attiva. Nello stesso anno le industrie manifatturiere (tessili e dell'abbigliamento, prodotti chimici ecc.) hanno concorso per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore dei servizi per il 52,4%. La ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] vitale della rivoluzione industriale europea. Principali industrie sono quelle di autoveicoli, macchinari, ferro e acciaio, prodotti chimici ed elettronica. Il paese esporta soprattutto macchinari (53% del totale delle esportazioni) e il maggiore ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] m ogni 50.000 anni, con il ruscellamento superficiale e la caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l'usura chimica seguita dall'accumulo sottrae 20 cm; ne deriva un'ablazione di 240 m in 10 milioni d'anni, su una superficie grande ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...