TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ad affiancarsi alla tradizionale lavorazione dei tappeti. Tra le altre industrie, buone possibilità di sviluppo presenta il settore chimico per la produzione di acido solforico (642.000 t nel 1992), acido nitrico (7000 t) e fertilizzanti azotati ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ed 1.809.600 t di acciaio (ma per altri 3.000.000 di t di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell'industria chimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è saalita a più di 1.000.000 di t di acido solforico. Particolarmente ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , alimentari e tessili. Ma per la maggior parte sono in mano di multinazionali, specie nei settori chimico, alimentare e meccanico. Il forte aumento dell'importazione di beni d'investimento e di materie prime per l'industria nonché di beni di consumo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] la Gran Bretagna (14,4%) e il Giappone (13,6%). Le importazioni sono costituite principalmente da macchinari, veicoli e prodotti chimici, provenienti dagli Stati Uniti (38,5%), dalla Rep. Fed. di Germania (10,3%) e dall'Argentina (10,2%).
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] elevata la sua fertilità, il che, sommato alla costante ricerca scientifica applicata all'agricoltura e al vasto uso di fertilizzanti chimici e macchinari moderni, permette rendimenti per ettaro tra i più elevati del mondo. Ciò non di meno, a causa ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , i pezzi di ricambio per automezzi, i frigoriferi e i forni per il pane, le lampadine di ogni tipo, i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione imposero, tra l ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] mole degli scarichi delle fabbriche e di quelli urbani, nonché dai residui del trasporto di idrocarburi e dai prodotti chimici utilizzati in un'agricoltura altamente industrializzata. Da un canto, l'inquinamento di varia natura e, dall'altro, le ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, macchinari, petrolio e prodotti derivati.
La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di esportazioni. Di fondamentale importanza sono la siderurgia e la metallurgia. Particolare rilievo ha l’industria chimica, per la produzione di esplosivi utilizzati nelle attività minerarie, di fertilizzanti azotati impiegati in agricoltura, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] compiuti dagli aerei russi. Nell’aprile dell’anno successivo, a seguito del massacro perpetrato attraverso l'uso di armi chimiche nel villaggio di Khan Shaikun, per la prima volta gli Stati Uniti hanno sferrato un attacco diretto contro le forze ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...