• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [3445]
Temi generali [237]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [354]
Biografie [355]
Storia [217]
Industria [191]
Ingegneria [149]

catenani

Enciclopedia on line

Composti chimici che presentano una struttura insolita, costituita da due anelli formati da atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza che fra di essi esista [...] alcun legame chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGAME CHIMICO – CARBONIO

dialdeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici (detti anche diali), contenenti nelle molecole due gruppi funzionali aldeidici −CHO. In genere le d. alifatiche hanno più o meno spiccata tendenza a polimerizzarsi, tanto che riesce difficile [...] conservarle nella forma monomera. Hanno proprietà chimiche in gran parte analoghe a quelle delle aldeidi semplici. Esempio di d. alifatica è il gliossale (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ALIFATICHE

diossime

Enciclopedia on line

Composti chimici, contenenti due volte il radicale ossimico =NOH e derivanti dalla reazione fra il gruppo carbonilico (delle aldeidi o dei chetoni) e l’idrossilammina. Possono presentarsi in più forme [...] isomere. Si distinguono in α, β, γ, … a seconda della posizione dei due gruppi =NOH (vicini o separati da uno, due, o più gruppi =CH2); le α-d. si chiamano anche gliossime dal nome del derivato più semplice: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – IDROSSILAMMINA – CHETONI – ALDEIDI

rotassani

Enciclopedia on line

Composti chimici supramolecolari costituiti da una lunga molecola lineare inserita in una molecola ciclica, in modo da formare una struttura simile a quella di una ruota attorno a un asse. Alle estremità [...] della molecola lineare sono legati gruppi di atomi sufficientemente voluminosi da impedire lo ‘sfilamento’ dell’anello (che invece può verificarsi negli pseudorotassani). La molecola ciclica può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRONDONATORE – COMPOSTI CICLICI – ATOMI

fotochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte [...] , vibrazionali o elettronici. Nel caso di incidenza con radiazioni aventi lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione con la materia sono trascurabili e, pertanto, questo valore di lunghezza d’onda costituisce il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO OTTICO – ISOMERIZZAZIONE – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] . 1. Introduzione "Forse non siamo molto lontani dal tempo in cui saremo in grado di descrivere i fenomeni dell'intera chimica mediante i calcoli". Questa osservazione fatta da Joseph Louis Gay-Lussac in uno scritto dell'inizio dell'Ottocento (Sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

ecotossicologia

Enciclopedia on line

Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] . La necessità di un tale tipo di approccio si deve alla continua produzione e commercializzazione di nuovi composti chimici di sintesi per soddisfare esigenze agricole, industriali ecc.; l’utilizzo di queste sostanze comporta automaticamente la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – BIODISPONIBILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – ECOSISTEMA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , e dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazione di Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre 1944; per un certo periodo associò il lavoro con gli studi del corso di fisica. Nel 1950 fu assunto all’ISS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

àlnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alnico àlnico (o Alnico o ALNICO) [Nome commerc. comp. dei simb. chimici Al di alluminio, Ni di nichel e Co di cobalto] [FTC] [EMG] Materiale magnetico duro, lega di alluminio, nichel e cobalto, largamente [...] usato per fabbricare magneti permanenti; se ne hanno di vari tipi, per le cui caratteristiche v. magnetostatica nella materia: III 594 Tab. 6.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ALLUMINIO – COBALTO – NICHEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali