• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [3445]
Fisica [389]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Geografia [354]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [217]
Industria [191]
Ingegneria [149]

Colore

Universo del Corpo (1999)

Colore Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] luminosa di lunghezza d'onda maggiore, dando origine, così, al fenomeno della fluorescenza; c) può provocare una reazione chimica, come avviene con la clorofilla nella fotosintesi, in cui una molecola eccitata può perdere un elettrone e cederlo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – OTTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colore (6)
Mostra Tutti

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] i neutroni. Segrè viene chiamato da Fermi a collaborare alla ricerca, assieme ad Amaldi e a Oscar D’Agostino, un giovane chimico di Roma, già coinvolto da Corbino, Fermi e Franco Rasetti in un progetto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] sempre il proprio centro di forza (1844, p. 293). Il modello boscovichiano fu centrale nelle ricerche fisiche e chimiche di Faraday e, in maniera rilevante, contribuì alla formulazione della sua teoria di campo, una delle novità scientifiche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] di quanto accade non solo nella diffusione passiva ma anche nel trasporto semplice con carrier, di concentrare una specie chimica (il rame nel caso in esame) vincendo un controgradiente di concentrazione. È possibile realizzare m. stabili ai solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] plasma o di vaporizzazione rapida dell’acqua), utilizzabile per la distruzione di strutture biologiche. I l. a gas e quelli chimici sono i più comunemente usati. Le proprietà fototermiche del l. ne consentono un ampio uso in campo chirurgico: l’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] forma utilizzabile dal sistema per svolgere le sue funzioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di una conversione chimico-elettrica (batteria) o di una conversione alternatacontinua (ac-dc). Qualunque sia il caso, si tratta di realizzare un ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] crescita epitassiale di semiconduttori composti è la deposizione chimica da fase vapore con metallorganici. Il processo scavare gli strati cresciuti epitassialmente con l'aiuto di reagenti chimici che agiscano su aree preselezionate. In questo modo si ... Leggi Tutto

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] di enorme complessità, che enumeriamo procedendo verso il passato: formazione delle galassie, costituzione dei principali elementi chimici e addirittura lo studio strutturale dell'Universo nella sua primissima fase di vita, subito dopo l'esplosione ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] come motori a combustione che ricevono energia dall'ossidazione del sangue; con i suoi calcoli dimostrò che l'energia chimica contenuta nel cibo è sufficiente a fornire l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro muscolare e per mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] minimizza l'energia libera F. I polimeri Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa flessibilità. Una tale catena può essere esaminata semplicemente, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali