UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] è andato aumentando del 6-7% negli ultimi anni (in progresso risultano soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico, che allarga l'autonomia delle imprese, lasciando più largo ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] , è dotato di un importante porto dove si movimentano, per lo più, metalli, legname, cereali, semi oleosi, mangimi, carbone, prodotti chimici e fertilizzanti, con un traffico merci nel 2005 pari a 9,2 milioni di t di merci. Per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Stoccarda da K.G.P. Hulten, una memoria della storia della macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ed elettronici che imitano i processi cerebrali e del sistema nervoso"; Some more beginnings o ancora Spaces, una rassegna di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] : l'ambiente in cui si svolgono gli eventi terrestri, compresi quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono l'uomo, in primo luogo, e, in secondo ma ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , lavorazione dei minerali) ed è stata ulteriormente ridimensionata con la chiusura di alcuni complessi fortemente antieconomici (chimici e meccanici) sorti sotto il precedente regime. Le piccole industrie sono state rapidamente privatizzate e hanno ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura e l'allevamento si adeguano gradatamente provincia. Le industrie metalmeccanica, automobilistica, aeronautica, chimica e della lavorazione del legno risultano ancora solidamente ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] e tabacco) e i rottami di ferro (residuati di guerra); le importazioni sono date da veicoli e macchinari, combustibili, prodotti chimici, ecc. Il commercio estero si sviluppa principalmente con la Gran Bretagna (30%) cui seguono l'Italia (15%) e la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] : carbone, nafta, benzina, grano e altri cereali: tra quelle imbarcate: conserve alimentari, frutta, patate, macchine e prodotti chimici.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Circa un terzo degli edifici monumentali di Napoli sono stati colpiti ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] dipendenza del Paese dall'importazione di diversi beni, tra i quali, oltre ad alcuni prodotti di consumo, anche prodotti intermedi, chimici nonché macchinari. I principali partner commerciali sono la Germania, con il 12,6% dell'import e il 12,9% dell ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ha favorito lo sviluppo delle industrie che comprendono la fabbricazione del carburo di calcio (Viège, Gampel, Vernayaz), di prodotti chimici a Monthey, la lavorazione dell'alluminio a Chippis e Martigny. A Saxon vi è una grande fabbrica di conserve ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...