• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [180]
Biografie [130]
Storia della medicina [44]
Storia [18]
Temi generali [14]
Chirurgia [11]
Diritto [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Discipline [6]

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] avanzati, lo scambio, più o meno funzionante, con gli altri luoghi della pratica e dell’attività medica: le botteghe (di chirurghi e speziali), le case private, le corti, le università, i Collegi e i protomedicati, e le altre magistrature deputate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MAURICEAU, François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURICEAU, Francois Agostino Palmerini MAURICEAU, François. - Ostetrico, nato a Parigi nel 1637, ivi morto nel 1709. Prevosto del collegio dei chirurghi di S. Cosma a Parigi, si dedicò all'ostetricia [...] e fu primo ostetrico dell'Hôtel-Dieu. Ebbe molta fama per la chiarezza dei suoi scritti. Ricordiamo: Les maladies des femmes grosses et accouchées (Parigi 1668); Aphorismes touchant la grossesse, l'accouchement, ... Leggi Tutto

ANTILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] egli consiglia un taglio longitudinale attraverso la pelle nella direzione dell'aorta. Notevoli sono anche le sue indicazioni di chirurgia plastica delle palpebre, della fronte, del naso e delle guance. Bibl.: Gli studî più importanti su Antillo sono ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – ANEURISMI – ORIBASIO – AORTA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLO (1)
Mostra Tutti

Preci

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Perugia (82,1 km2 con 804 ab. nel 2008). Sono ricordati con il nome di preciani i chirurghi del borgo di P., specializzati, fra 15° e 18° sec., in operazione della cateratta e litotomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LITOTOMIA – CATERATTA – CHIRURGHI – PERUGIA

Huxley, Thomas Henry

Enciclopedia on line

Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali [...] sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili e di altri gruppi di vertebrati e di invertebrati. Notevoli le ricerche di anatomia comparata dei vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – TUNICATI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Thomas Henry (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , l’operazione di cataratta e lo stesso strumentario chirurgico era molto ricco. Nell’antica Grecia la c. maturarono le condizioni per l’allargamento del campo d’azione della chirurgia. L’ostacolo del dolore cominciò a essere rimosso alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Fordyce, John Addison

Enciclopedia on line

Fordyce, John Addison Dermatologo statunitense (n. Ohio, Guernsey County, 1858 - m. 1925). Insegnò dermatologia e sifilografia all'Ospedale Collegio Bellevue e al Collegio dei medici e chirurghi di New York. Autore di numerose [...] pubblicazioni scientifiche nel campo della specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – GUERNSEY – NEW YORK – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fordyce, John Addison (1)
Mostra Tutti

LAPARATOMIA o Laparotomia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione") Mario Donati È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] sierosa. Per prevenire la formazione di aderenze, oltre all'asepsi operatoria, è necessario che il chirurgo curi la ricostruzione chirurgica della sierosa, rivestendo accuratamente ogni superficie cruenta, e riduca al minimo le manovre operatorie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARATOMIA o Laparotomia (2)
Mostra Tutti

PAGET, Sir James

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGET, Sir James Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato l'11 gennaio 1814 a Great Yarmouth, morto il 30 dicembre 1899 a Londra. Fu uno dei più grandi chirurghi dell'Inghilterra e, seguendo l'insegnamento [...] fosse possibile se non basato sopra una migliore conoscenza della patologia e dell'anatomia patologica. Egli riteneva che nessun chirurgo potesse raggiungere un grande valore, se non avesse imparato molto dalla fisiologia e dall'anatomia. Fu anche un ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JOHN HUNTER – FISIOLOGIA – CHIRURGHI – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGET, Sir James (2)
Mostra Tutti

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato [...] fra cui svariate forme di trapani, seghe, scalpelli. Sembra dalle sue opere che il D. C. sia stato eccellente nella chirurgia del cranio. Bibl.: D. Giordano, G. A. Della Croce, in Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIBUGIO – TRAPANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali