• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [180]
Biografie [130]
Storia della medicina [44]
Storia [18]
Temi generali [14]
Chirurgia [11]
Diritto [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Discipline [6]

GIACOMINI, Giacomo Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Giacomo Andrea Arturo Castiglioni Medico, nato a Mocasina (Brescia) il 15 aprile 1796, morto a Padova il 29 dicembre 1849; studiò a Padova e poi a Vienna, nel 1824 ebbe la cattedra di medicina [...] teorica e la direzione della clinica medica per chirurghi dell'università di Padova. Fu uno dei più ardenti e valorosi seguaci di G. Tommasini e di G. Rasori. Il suo libro, Trattato filosofico sperimentale dei soccorsi terapeutici diviso in quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Giacomo Andrea (1)
Mostra Tutti

LE DENTU, Jean-François-Auguste

Enciclopedia Italiana (1933)

LE DENTU, Jean-François-Auguste Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 giugno 1841 a La Basse-Terre (Guadalupa francese), morto a Parigi nell'ottobre 1926. Chiamato a Parigi da A. Verneuil, suo maestro [...] l'asepsi era venuta creando. Passò dall'ospedale Saint-Louis al Beaujon, al Necker, superando le tappe della carriera chirurgica sempre brillantemente col suo ingegno, con un perfetto senso di equilibrio e anche con le sue felici qualità di scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALUPA – UROLOGIA – ASEPSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE DENTU, Jean-François-Auguste (1)
Mostra Tutti

NÉLATON, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

NÉLATON, Auguste Mario Donati Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] mezzo dell'enterostomia (ano di Nélaton), ecc.; il suo catetere elastico di caucciù è divenuto di uso comune in chirurgia urinaria. I capitoli di patologia riguardanti l'ematocele retrouterino e i polipi naso-faringei furono da lui particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÉLATON, Auguste (1)
Mostra Tutti

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] . A Padova fra il 6 e il 24 dicembre tiene la prima lezione d'anatomia, che era allora integrata nell'insegnamento di chirurgia, e pochi mesi dopo, nell'aprile del 1538, pubblica a Venezia le Tabulae anatomicae sex che vedono la luce (37) in ... Leggi Tutto

Pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] sviluppo di una anatomia “patologica” diversi fattori, fra i quali la diffusa e ormai secolare abitudine di affidare a medici e chirurghi la perizia sulla causa di morti dubbie o illustri; l’uso di “aprire” e osservare cadaveri in caso di epidemie o ... Leggi Tutto

BARONI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Paolo Maria Aldo Berselli Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] condizioni di salute, trascorse gli ultimi suoi giorni a Roma, ove morì il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si distinse soprattutto per essere stato tra i primi ad eseguire in Italia gli interventi di autoplastica o di anaplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEITH, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH, Arthur Gioacchino Sera Anatomico e antropologo, nato a Old Machar, Aberdeen (Scozia), il 5 febbraio 1866. Studiò medicina ad Aberdeen, Londra e Lipsia. Fu ufficiale medico nella penisola di Malacca [...] al 1892 e iniziò ivi le sue ricerche di anatomia dei Primati. Divenne più tardi conservatore del museo del Collegio dei chirurghi di Londra; fu segretario dal 1899 al 1902 della Società anatomica inglese, presidente dal 1912 al 1914 del R. Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITH, Arthur (2)
Mostra Tutti

MACGILLIVRAY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MACGILLIVRAY, William Edoardo Zavattari Naturalista, nato nel 1796 nell'isola di Harris (Scozia), morto ad Aberdeen il 5 settembre 1852. Studiò medicina all'università di Aberdeen, ma ben presto abbandonò [...] e soprattutto all'ornitologia, nel quale campo acquistò molta rinomanza. Fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo e poi professore di scienze naturali al Marischol College di Aberdeen. Pubblicò alcuni scritti di ... Leggi Tutto

GUATTANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Carlo Antonello Pizzaleo Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] di studio teorico dell'anatomia e di pratica nelle corsie e in sala settoria, il G. entrò a far parte stabilmente dei chirurghi aggiunti dell'ospedale sotto la direzione di G.P. Gai e A. Rattazzi, i quali nel giugno 1738 ne sostennero la promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – PROVINCIA DI VERBANIA – COLLEGIO ROMANO

BORGOGNONI, Teodorico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] forma di unzioni della durata di sei giorni, nelle malattie della pelle, e notò i pericoli della salivazione. La sua opera principale fu la Chirurgia, pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1498, poi successivamente in una serie di edizioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ARISTOTELE – GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – MERCURIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali