• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [186]
Musica [116]
Biografie [115]
Cinema [10]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Musica leggera e jazz [3]
Teatro [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

Licciardi, Consiglia

Enciclopedia on line

Licciardi, Consiglia Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] più recenti occorre ancora segnalare Sud (2016) e Malinconico autunno (2018). Nel 2017 il fratello Giuseppe (n. Napoli 1957), chitarrista e compositore, ha pubblicato il testo autobiografico Da Vico Paradiso al paradiso e ritorno. Storia di Peppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] rock, i Last exit; Copeland da una delle band del circuito del rock progressivo, i Curved air; Andy Summers era un chitarrista già al servizio della Kevin Ayers band e dei Soft machine. Sotto la guida di Miles Copeland, fratello di Stewart, ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] in gruppi dixieland e in complessi di musica da ballo. Intorno a lui cominciarono a radunarsi dapprima Lee Konitz e B. Russo, quindi il chitarrista B. Bauer e il bassista A. Fiskhin, coi quali formò un trio, e a New York, dove si trasferì nel 1946, W ... Leggi Tutto
TAGS: LONG PLAYING – LEE KONITZ – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie (1)
Mostra Tutti

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] produttore con altri artisti rock, come D. Bowie, i Talking Heads e gli U2; importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato direttore di uno dei padiglioni dell'Esposizione di Hannover. Con lo scultore M. Paladino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

Velvet Underground

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velvet Underground Ernesto Assante La forza dirompente del rock estremo La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] nel 1968 Cale venne estromesso e iniziò una carriera come solista e produttore. Rimpiazzato il fuoriuscito con il chitarrista Doug Yule, la band pubblicò nel 1969 The Velvet Underground, un album più meditato, melodico e convenzionale, anticipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONTE YOUNG – RUMORE BIANCO – ROCK AND ROLL – ANDY WARHOL – JOHN CAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti

GETZ, Stanley, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GETZ, Stanley, detto Stan Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] Savoy'' quattro brani con un altro ottetto (oltre ai fidi Cohn e Sims, il trombonista E. Swope, il pianista D. Jordan e il chitarrista J. Rainey): Stan gets along, Stan's mood, Slow e Fast. Tuttavia è in quartetto (specie con il pianista Al Haig) che ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – SASSOFONISTI – JAMES MONROE – CONTRABBASSO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETZ, Stanley, detto Stan (1)
Mostra Tutti

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] facendo i boppers. Questa tendenza venne esasperata dalla nuova orchestra rifondata da K. nel 1947, in cui entrarono il chitarrista L. Almeida e il trombonista M. Bernhart, e in quella costituita nel 1950, in cui figuravano sedici archi; della ... Leggi Tutto

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] per Firenze, il B. giunse a Roma verso il 22 febbraio e vi si fermò fino al 10 dicembre. A Roma acquistò una chitarra dalla rosa para e non fonda da lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] (1906-07), p. 414; H. Prunières, L'opéra ìtal. en France avant Lully, Paris 1913, p. 196; M. R. Brondi, Illiuto e la chitarra, Torino 1926, pp. 101 ss.; L'opera del genio ital. afflestero, F. Liuzzi, Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 236, 270, 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] jazz e musica dotta europea, forma che sviluppò ulteriormente in The Jimmy Giuffre clarinet (1956). Alla fine del 1956, formato col chitarrista J. Hall e il bassista Peña un trio, G. incise l'album The Jimmy Giuffre 3, inaugurando un jazz da camera ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
chitarrista
chitarrista s. m. e f. [der. di chitarra] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di chitarra.
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali