• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

chiusura

Sinonimi e Contrari (2003)

chiusura /kju'sura/ s. f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre "chiudere"]. - 1. [interruzione di un passaggio, di un'apertura e sim.] ≈ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, [...] . 3. [mezzo, meccanismo di blocco: c. elettrica delle porte] ≈ ‖ serratura. ↔ apertura. ● Espressioni: chiusura lampo ≈ (cerniera) lampo, zip. ▲ Locuz. prep.: a chiusura stagna ≈ a tenuta stagna, ermetico. 4. (fig.) a. [incapacità preconcetta di ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] taglio, vano, varco. ↑ squarcio. ↓ fessura, spiraglio, [all'estremità di un condotto per consentire il passaggio di un fluido] orifizio. ↔ chiusura, occlusione. 5. (fig.) a. [il dare inizio a qualche cosa, con la prep. di o assol.: a. di un simposio ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] : la cessazione improvvisa d’ogni tumulto pareva straordinaria (G. D’Annunzio); fu dichiarata la cessazione delle ostilità. Chiusura (con il contr. apertura) viene usato soprattutto per indicare la fine di discorsi, scritti, attività commerciali, o ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] : la cessazione improvvisa d’ogni tumulto pareva straordinaria (G. D’Annunzio); fu dichiarata la cessazione delle ostilità. Chiusura (con il contr. apertura) viene usato soprattutto per indicare la fine di discorsi, scritti, attività commerciali, o ... Leggi Tutto

serratura

Sinonimi e Contrari (2003)

serratura s. f. [der. di serrare]. - (mecc.) [dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e sim.: la s. del baule] ≈ (non com.) serrame, toppa. ‖ chiusura. ... Leggi Tutto

sigillare

Sinonimi e Contrari (2003)

sigillare v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum "sigillo"]. - 1. [assicurare la chiusura di qualcosa con uno o più sigilli: s. una busta] ≈ (lett.) suggellare. ⇑ chiudere. ↔ dissigillare, [...] (lett.) dissuggellare. ⇑ aprire. 2. (estens.) [assicurare la perfetta chiusura di qualcosa: s. una bottiglia] ≈ chiudere, tappare, turare. ↔ aprire, stappare, sturare. 3. (fig.) [rendere stabile, definitivo: s. un accordo con una stretta di mano] ≈ ... Leggi Tutto

allacciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

allacciatura s. f. [der. di allacciare]. - 1. [operazione dell'allacciare] ≈ annodamento, chiusura, legatura. ↔ apertura, slacciamento. 2. (estens.) a. [oggetto con cui si allaccia] ≈ laccio, legaccio, [...] legatura. ⇓ abbottonatura, cerniera, cinghia, cintura, fermaglio, fibbia. b. [sistema di chiusura di un indumento] ≈ ⇓ abbottonatura. ... Leggi Tutto

zip

Sinonimi e Contrari (2003)

zip /dzip/ s. f. o m. [voce onomatopeica; propr. nome comm. di formazione ingl.]. - [sistema di abbottonatura per abiti, borse e sim., costituito da una doppia fila di dentini di metallo o plastica che [...] si incastrano mediante un cursore: la z. dei pantaloni; borsa con chiusura a z.] ≈ cerniera (lampo), chiusura lampo, (fam.) lampo. ... Leggi Tutto

sportello

Sinonimi e Contrari (2003)

sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] anta, battente, partita. b. [elemento di apertura e chiusura di accessi all'interno, o di uscita all'esterno, di veicoli: gli s. di un'auto, un aereo] ≈ porta, portiera [di velivoli] portello. 2. a. [apertura attraverso la quale gli utenti di un ... Leggi Tutto

occlusione

Sinonimi e Contrari (2003)

occlusione /ok:lu'zjone/ s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. - 1. [il chiudere o il chiudersi, con riferimento a un condotto o a un passaggio] ≈ chiusura, intasamento, ostruzione, otturazione. ↔ sblocco, [...] stasamento, sturamento. 2. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ obliterazione, Ⓖ (ant.) oppilazione, ostruzione. ● Espressioni: occlusione intestinale ≈ Ⓣ (med.) ileo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali