• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

ostruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

ostruzione /ostru'tsjone/ s. f. [dal lat. obstructio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di ostruire e, anche, la situazione stessa che si crea per la presenza dell'ostacolo frapposto: l'o. di una strada] [...] e sistematicamente a ostacolare una determinata attività: fare dell'o.] ≈ e ↔ [→ OSTRUZIONISMO (1)]. 2. (med.) [forma di chiusura del lume di un organo cavo] ≈ Ⓖ occlusione, (disus.) oppilazione, stenosi. 3. (estens., sport.) [nel calcio e nel ... Leggi Tutto

otturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

otturazione /ot:ura'tsjone/ s. f. [der. di otturare]. - 1. [l'operazione di otturare e, anche, il fatto di otturarsi o d'essere otturato: l'o. di una falla, di un foro] ≈ chiusura, occlusione, otturamento, [...] [di una conduttura e sim.] intasamento. ↔ apertura, [di una conduttura e sim.] sturamento. 2. (med.) [chiusura delle cavità formatesi nei denti, per lo più in seguito a carie, mediante vari tipi di materiali: procedere all'o. di un molare] ≈ ... Leggi Tutto

tamponamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tamponamento /tampona'mento/ s. m. [der. di tamponare]. - 1. (med., chir.) [il tamponare una ferita, una cavità naturale, ecc.] ≈ tamponatura, [con uno zaffo] zaffatura. 2. a. (estens.) [chiusura provvisoria [...] di una falla] ≈ tamponatura. ⇑ chiusura, occlusione, otturazione. ↔ apertura. b. (fig.) [il tamponare una situazione di emergenza: è necessario un t. alla crisi] ≈ argine, contenimento. 3. (aut.) [il tamponare un veicolo o l'essere tamponato da esso: ... Leggi Tutto

epilogo

Sinonimi e Contrari (2003)

epilogo /e'pilogo/ s. m. [dal lat. epilogus, gr. epílogos, der. di epilégo "aggiungere (al discorso)"] (pl. -ghi). - 1. [l'ultima parte di un discorso, in cui si riassumono le cose già dette] ≈ chiusa, [...] chiusura, conclusione. ‖ riassunto, riepilogo, sintesi, sunto. 2. (crit.) a. [parte conclusiva della tragedia antica] ≈ esodo. ↔ prologo. b. (estens.) [parte conclusiva di un dramma, di un romanzo e sim.] ≈ Ⓖ conclusione, Ⓖ finale, Ⓖ fine. ↔ apertura ... Leggi Tutto

affisso

Sinonimi e Contrari (2003)

affisso (ant. e poet. affiso /a'f:izo/) [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre "affiggere"]. - ■ agg. [che è stato fissato e posto in vista in un luogo aperto al pubblico] ≈ appeso, attaccato, esposto, [...] com.) [annuncio, di dimensioni e contenuto vari, esposto al pubblico] ≈ [→ AFFICHE]. 2. (edil., non com.) [elemento di chiusura di vani, porte e finestre] ≈ infisso. 3. (ling.) [morfema adoperato nella formazione delle parole] ≈ ⇓ infisso, prefisso ... Leggi Tutto

sbarramento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarramento /zbar:a'mento/ s. m. [der. di sbarrare]. - 1. [azione di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio o l'accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata] [...] ≈ blocco, chiusura. ‖ occlusione. ↔ apertura, sblocco. 2. (estens.) [ostacolo o sistema di ostacoli atti a impedire il passaggio o l'accesso di qualcuno o di qualcosa: uno s. di travi, di truppe] ≈ barricata, barriera, siepe, steccato, transenna, [ ... Leggi Tutto

erezione

Sinonimi e Contrari (2003)

erezione /ere'tsjone/ s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigere "elevare, rizzare"]. - 1. (non com.) a. [complesso di operazioni con cui si erige un edificio o un monumento: e. di un palazzo, di un [...] b. (estens.) [azione di fondare, spec. un'opera pia: e. d'un orfanotrofio] ≈ creazione, fondazione, istituzione. ↔ chiusura, soppressione. 2. (fisiol.) [il drizzarsi di un organo erettile, spec. del pene: essere in e.] ≈ Ⓖ inturgidimento, tumescenza ... Leggi Tutto

ermeticità

Sinonimi e Contrari (2003)

ermeticità s. f. [der. di ermetico]. - [l'essere difficile da comprendere, da interpretare e sim.: e. di una scrittura poetica, di una chiusura] ≈ enigmaticità, ermetismo, misteriosità, oscurità. ↑ impenetrabilità, [...] inaccessibilità, incomprensibilità, indecifrabilità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, trasparenza ... Leggi Tutto

transennamento

Sinonimi e Contrari (2003)

transennamento /transen:a'mento/ s. m. [der. di transennare]. - [operazione di transennare e il suo risultato] ≈ transennatura. ‖ recinzione, sbarramento. ⇑ chiusura. ... Leggi Tutto

cancellata

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellata s. f. [der. di cancello]. - (edil.) [chiusura costituita da barre di legno o di metallo distanziate fra loro] ≈ griglia, [se di metallo] inferriata. ‖ palizzata, recinto, recinzione, staccionata, [...] steccato. ⇑ cancello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali