• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

accecare

Sinonimi e Contrari (2003)

accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea [...] un panno e sim.] ≈ oscurare. ↓ offuscare, [con uno schermo protettivo] schermare. b. [porre un dispositivo o altro a chiusura di un'apertura, una conduttura, un canale e sim.] ≈ chiudere, occludere, ostruire, otturare, tappare, turare, [riferito a ... Leggi Tutto

accensione

Sinonimi e Contrari (2003)

accensione /atʃ:en'sjone/ s. f. [dal lat. tardo accensio -onis]. - 1. [l'accendere un fuoco, un falò e sim.] ≈ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ↔ (non com.) estinzione, spegnimento, (non [...] bancaria, di un rapporto giuridico e sim.] ≈ [di un conto corrente] apertura, [di un mutuo, un'ipoteca, ecc.] attivazione. ↔ [di un conto corrente] chiusura, [di un mutuo, un'ipoteca, ecc.] estinzione, [di un mutuo, di un'ipoteca, ecc.] saldo. ... Leggi Tutto

chiudenda

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudenda /kju'dɛnda/ (o chiudendola /kju'dɛndola/) s. f. [der. di chiudere, foggiato sui gerundivi latini]. - 1. (agr.) [protezione di orti o campi coltivati, fatta di siepi o di pruni] ≈ recinto, recinzione, [...] riparo. ⇓ siepe. 2. [sistema di chiusura per porte e finestre costituito da un serramento metallico di lamiera] ≈ saracinesca, serranda. ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] la strada. b. (estens., comm.) [con riferimento a un conto bancario, eseguire le operazioni connesse con la chiusura] ≈ estinguere, spegnere. ↔ accendere, aprire. ● Espressioni: fig., chiudere il conto [sistemare le pendenze con qualcuno anche con le ... Leggi Tutto

preclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

preclusione /preklu'zjone/ s. f. [dal lat. praeclusio -onis, der. di praecludĕre "precludere"]. - 1. [il precludere o l'essere precluso e, anche, la situazione che ne deriva: l'ingresso è libero, non c'è [...] . ↔ concessione, consenso, permesso. ↑ agevolazione, facilitazione, favoritismo. 2. (fig.) [spec. al plur., atteggiamento di rifiuto: ascolterò le tue ragioni senza preclusioni] ≈ chiusura, preconcetto, pregiudizio, prevenzione. ↔ apertura. ... Leggi Tutto

serrato

Sinonimi e Contrari (2003)

serrato agg. [part. pass. di serrare]. - 1. [di porta, finestra e sim., che è stato fermato con salda chiusura: imposte s.] ≈ chiuso, sigillato. ↑ rinserrato, sbarrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. 2. [ben [...] unito nelle sue varie parti: una maglia s.] ≈ fitto. ‖ compatto. ↔ rado. 3. (estens.) [di ritmo, andamento e sim., caratterizzato da rapidità e concitazione: galoppo s.] ≈ accelerato, concitato, incalzante, ... Leggi Tutto

vetrata

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrata s. f. [der. di vetro]. - [chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura: la v. della serra] ≈ invetriata, (non com.) vetriera. ... Leggi Tutto

vetriera

Sinonimi e Contrari (2003)

vetriera /ve'trjɛra/ s. f. [der. di vetro]. - 1. (non com.) [chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura] ≈ [→ VETRATA]. 2. (arred.) [credenza a vetri] [...] ≈ [→ VETRINA (2. b)] ... Leggi Tutto

sfondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfondare [der. di fondo², col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare il cedimento del fondo di un oggetto] ≈ ‖ rompere, (fam.) scassare, sfasciare, spaccare. 2. a. [far cedere [...] un elemento di chiusura o di riparo: s. la porta] ≈ abbattere, schiantare. ‖ forzare, scardinare. b. (milit.) [aprirsi un varco attraverso lo schieramento difensivo del nemico: s. il fronte nemico] ≈ rompere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere successo ... Leggi Tutto

affibbiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

affibbiatura s. f. [der. di affibbiare]. - 1. [l'affibbiare] ≈ ‖ abbottonatura, allacciatura, chiusura. 2. (estens.) [l'oggetto con cui si affibbia] ≈ fermaglio, fibbia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali