• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

smantellamento

Sinonimi e Contrari (2003)

smantellamento /zmantel:a'mento/ s. m. [der. di smantellare]. - 1. [il distruggere opere in muratura: s. di una cinta muraria] ≈ abbattimento, demolizione, diroccamento, distruzione. ↔ costruzione, edificazione, [...] . 2. (estens.) a. [il disarmare un impianto e sim.: s. di una fabbrica] ≈ disarmo, smontaggio. ⇑ chiusura. b. [il sopprimere una struttura amministrativa, funzionale, ecc.: s. dell'esercito] ≈ abolizione, scioglimento, soppressione. ↔ costituzione ... Leggi Tutto

conclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

conclusione /konklu'zjone/ (non com. conchiusione) s. f. [dal lat. conclusio -onis, der. di concludĕre "concludere"]. - 1. [il concludere, il portare a termine: c. di un accordo] ≈ compimento, definizione, [...] perfezionamento, realizzazione. 2. a. [il concludersi, l'avere termine: c. di un congresso] ≈ chiusura, fine, termine. ↔ apertura, inizio. b. [modo in cui qualcosa si conclude: il tentativo ha avuto una felice c.] ≈ epilogo, esito, fine, risultato, ( ... Leggi Tutto

protrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

protrarre [dal lat. protrahĕre, "trarre, condurre innanzi", der. di trahĕre "trarre", col pref. pro-¹] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [far durare più a lungo: protrasse la sua permanenza fino al [...] , estendere, prolungare. ↔ abbreviare, accorciare, ridurre. 2. [spostare avanti nel tempo: p. la data di chiusura di una mostra] ≈ differire, dilazionare, posticipare, (lett.) procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare. ↔ anticipare ... Leggi Tutto

provincialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

provincialismo s. m. [der. di provinciale]. - 1. [mentalità, modo di fare, atteggiamento da provinciale] ≈ arretratezza, chiusura, provincialità, ristrettezza. ↑ grettezza. ↔ apertura, modernità. 2. (spreg.) [...] [mancanza di gusto] ≈ dozzinalità, grossolanità, pacchianità, (spreg.) provincialità, rozzezza. ↔ finezza, raffinatezza, signorilità ... Leggi Tutto

ampiezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ampiezza /am'pjets:a/ s. f. [der. di ampio]. - 1. [l'essere ampio, con la prep. di o assol.: a. di un terreno] ≈ estensione, grandezza, larghezza, spaziosità, vastità. ↔ angustia, limitatezza, piccolezza, [...] , spicco. ↔ inconsistenza, irrilevanza, marginalità, trascurabilità. b. [l'essere mentalmente aperto, con la prep. di: a. di vedute] ≈ apertura, estensione, larghezza, modernità. ↔ angustia, chiusura, grettezza, limitatezza, ristrettezza, strettezza. ... Leggi Tutto

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] (tecnol.) [complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso o alla funzione cui è destinato: q. di marcia di un veicolo] ≈ valore. 4. (ling.) [chiusura o apertura di un fonema vocalico] ≈ timbro. ↔ ‖ durata, lunghezza, quantità. ... Leggi Tutto

coperchio

Sinonimi e Contrari (2003)

coperchio /ko'pɛrkjo/ (ant. coverchio) s. m. [dal lat. copercŭlum, der. di cooperire "coprire"]. - [elemento che serve a chiudere l'apertura superiore di vasi o recipienti: il c. della pentola] ≈ ⇑ chiusura, [...] copertura. ● Prov.: il soverchio rompe il coperchio [il troppo nuoce] ≈ il troppo stroppia ... Leggi Tutto

grata

Sinonimi e Contrari (2003)

grata s. f. [lat. cratis o crates "graticcio"]. - (edil.) [telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, sostegno, ecc.: la g. del confessionale] ≈ [→ [...] GRIGLIA (1)] ... Leggi Tutto

graticciata

Sinonimi e Contrari (2003)

graticciata s. f. [der. di graticcio]. - [serie di graticci disposti uno di fianco all'altro, per chiusura, riparo, ecc.] ≈ cannicciata. ‖ grata. ... Leggi Tutto

graticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

graticcio /gra'titʃ:o/ s. m. [dal lat. craticius, agg., propr. "formato di elementi disposti a grata"]. - 1. [stuoia di vimini intessuti, usata per seccarvi la frutta e sim.] ≈ graticciato. 2. [struttura [...] di elementi lignei incrociati o intrecciati usata come mezzo di chiusura, sostegno e riparo] ≈ cannaio, canniccio, graticolato, incannucciata. ‖ pergola, pergolato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali