• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arretratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

arretratezza /ar:etra'tets:a/ s. f. [der. di arretrato]. - 1. [condizione di scarso sviluppo culturale, sociale, economico di un paese, di una popolazione, di una civiltà e sim.: l'a. delle aree sottosviluppate] [...] ≈ degrado, depressione, sottosviluppo. ↔ avanzamento, progresso, sviluppo. 2. [l'essere arretrato sul piano delle idee, della mentalità e sim.: a. mentale] ≈ angustia, chiusura, ristrettezza. ↔ apertura, larghezza. ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] 'ingegnere] ≈ compendio, manuale, prontuario, vademecum. ‖ istruzioni. 6. (mecc.) [dispositivo che serve a far scorrere elementi di chiusura, cassetti e sim.] ≈ binario, rotaia. 7. (arred.) [striscia di tessuto disteso lungo un corridoio, o sopra una ... Leggi Tutto

arroccamento

Sinonimi e Contrari (2003)

arroccamento /ar:ok:a'mento/ s. m. [der. di arroccare]. - 1. (gio.) [nel gioco degli scacchi, movimento simultaneo di re e torre] ≈ arrocco. 2. (milit.) [l'arroccare o l'arroccarsi: linea di a.] ≈ ⇑ difesa, [...] riparo, trinceramento. 3. (fig.) [il chiudersi in sé stesso] ≈ chiusura, rigidità. ↔ apertura, elasticità. ↑ disponibilità. ... Leggi Tutto

rastrello

Sinonimi e Contrari (2003)

rastrello /ra'strɛl:o/ s. m. [lat. rastellus, dim. di raster o rastrum]. - 1. (agr.) [arnese costituito da un elemento trasversale, munito di denti di legno o di metallo e fissato all'estremità di un lungo [...] manico di legno] ≈ (pop.) rastello, (lett.) rastro. 2. (region.) [struttura di piccole dimensioni, composta da elementi di metallo o di legno intervallati fra loro, che funge da chiusura di un varco qualsiasi] ≈ cancelletto, cancello, steccato. ... Leggi Tutto

spranga

Sinonimi e Contrari (2003)

spranga s. f. [dal longob. spanga, con inserzione di -r-]. - [pezzo di ferro o di legno, di forma oblunga, usato propr. come elemento di chiusura, di rinforzo e sim., o anche come arma: prendersi un colpo [...] di s. in testa] ≈ barra, sbarra, stanga, traversa ... Leggi Tutto

impianto

Sinonimi e Contrari (2003)

impianto s. m. [der. di impiantare]. - 1. a. [complesso di operazioni necessarie per la costituzione di un'impresa e sim.: l'i. di una banca] ≈ apertura, avviamento, fondazione. ↔ chiusura. b. [complesso [...] di operazioni necessarie per la sistemazione di attrezzature: costi d'i.] ≈ allestimento, installazione, montaggio. 2. [insieme dei macchinari, delle attrezzature e dei mezzi utilizzati per la produzione ... Leggi Tutto

obliterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

obliterazione /oblitera'tsjone/ s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. - 1. a. (lett.) [il rendere illeggibile uno scritto con un frego e sim.] ≈ (ant.) biffatura, cancellatura, cancellazione. ‖ espunzione. [...] di ricordi] ≈ dimenticanza. 2. (burocr.) [l'obliterare francobolli, biglietti e sim.] ≈ annullamento, convalida, timbratura, vidimazione. 3. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ [→ OCCLUSIONE (2)]. ... Leggi Tutto

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] principio. ↔ chiusura, conclusione, fine, termine. b. [l'indirizzare qualcuno verso una professione o un mestiere, con la prep. a o assol.: frequentare un corso di a. (al lavoro)] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. ( ... Leggi Tutto

inaugurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

inaugurazione /inaugura'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inauguratio -onis]. - [l'inaugurare un edificio pubblico, un'attività e sim.: i. di una mostra] ≈ apertura, [di una mostra d'arte] vernice. ↔ chiusura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali