• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ... Leggi Tutto

incipit

Sinonimi e Contrari (2003)

incipit /'intʃipit/ s. m. [3a pers. sing. dell'indic. pres. del v. lat. incipĕre "incominciare"; propr. "incomincia"]. - 1. (filol., bibl.) [nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della [...] formula che si poneva in apertura di un'opera] ≈ Ⓖ inizio, Ⓖ principio. ↔ explicit. 2. (estens.) [note o battute iniziali di un brano, di un testo e sim.] ≈ apertura, avvio, inizio, principio. ↔ chiusura, conclusione, fine, termine. ... Leggi Tutto

barriera

Sinonimi e Contrari (2003)

barriera /ba'r:jɛra/ s. f. [dal fr. barrière, der. di barre "barra"]. - 1. [struttura variamente conformata al fine di segnare un confine, chiudere un passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, sbarramento. [...] ‖ cancello, impalancata, palancata, palancato, palizzata, (region.) rastrello, steccata, stecconato. ↔ apertura, passaggio, varco. ● Espressioni: barriera doganale ≈ confine, dazio, dogana, frontiera. ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] ., tirarsi dietro 1. [avere con sé] ≈ portare. 2. [riferito a porte e sim., muovere verso di sé fino a completa chiusura] ≈ chiudere. 3. (fig.) a. [procurarsi come effetto di un comportamento: si tirò d. il biasimo di tutti] ≈ attirarsi, sollevare. b ... Leggi Tutto

operatività

Sinonimi e Contrari (2003)

operatività s. f. [der. di operativo]. - 1. [l'essere operativo, esecutivo: o. di un progetto] ≈ esecutività. 2. [il fatto di essere operante, efficace: o. di una norma] ≈ efficacia, efficienza, esecutività, [...] validità, (non com.) vigenza. ↔ inefficacia, invalidità. 3. [il fatto di essere funzionante: o. di un impianto] ≈ attività. ↔ chiusura, fermo, inattività. ... Leggi Tutto

oppilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

oppilazione /op:ila'tsjone/ s. f. [lat. tardo oppilatio -onem, der. di oppilare "chiudere, oppilare"], non com. - [spec. con riferimento a canali anatomici o organi cavi, impedimento di un flusso, di un [...] passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, ostruzione. ‖ strozzatura. ↔ apertura, deflusso, (non com.) disoppilazione, stasamento. ... Leggi Tutto

infisso

Sinonimi e Contrari (2003)

infisso s. m. [part. pass. di infiggere]. - 1. (edil.) [opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura di vani] ≈ (non com.) affisso, serramento, [di finestra] impannata. ⇓ finestra, porta. 2. [...] (ling.) [elemento morfologico inserito nell'interno della radice] ≈ ‖ prefisso, suffisso. ⇑ affisso ... Leggi Tutto

disponibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

disponibilità s. f. [der. di disponibile]. - 1. [l'essere ben disposto verso gli altri] ≈ affabilità, apertura, benevolenza, comprensione, gentilezza, sensibilità. ↔ chiusura, insensibilità. 2. [spec. [...] al plur. e assol., averi disponibili: ho scarse d.] ≈ denaro, mezzi, risorse ... Leggi Tutto

otturare

Sinonimi e Contrari (2003)

otturare [dal lat. obturare, di formazione incerta]. - ■ v. tr. 1. [produrre la chiusura di un'apertura, di una cavità e sim.: o. un foro, una falla] ≈ chiudere, ostruire, tappare, turare. ↔ aprire, liberare, [...] sturare. 2. (med.) [riempire una cavità formatasi in un dente in seguito a carie: o. un dente cariato] ≈ piombare. ■ otturarsi v. intr. pron. [di conduttura e sim., bloccarsi per la presenza di materiale ... Leggi Tutto

inizio

Sinonimi e Contrari (2003)

inizio /i'nitsjo/ s. m. [dal lat. initium, der. di inire "entrare in; cominciare"]. - 1. [atto di cominciare qualcosa: l'i. di un lavoro] ≈ (non com.) abbrivo, avviamento, avvio, principio. ↔ cessazione, [...] un film, di un romanzo] ≈ apertura, attacco, esordio, principio, [del pasto] antipasto, [di opere letterarie] incipit. ↔ chiusura, conclusione, epilogo, fine. ● Espressioni: avere inizio → □. ▲ Locuz. prep.: all'inizio ≈ e ↔ [→ INIZIALMENTE]. b. [al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali