• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [9]
Industria [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

elasticità

Sinonimi e Contrari (2003)

elasticità s. f. [der. di elastico]. - 1. [proprietà di un corpo, di un tessuto, ecc., di subire, sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al [...] circostanze, ecc.: l'e. della mente] ≈ adattabilità, apertura, duttilità, flessibilità, malleabilità, versatilità. ↔ chiusura, rigidezza, rigidità. ↑ grettezza, ottusità. c. [arrendevolezza morale: l'e. della coscienza] ≈ disinvoltura. ↑ lassismo ... Leggi Tutto

introversione

Sinonimi e Contrari (2003)

introversione /introver'sjone/ s. f. [der. di introvertere]. - (psicol.) [atteggiamento di chi è concentrato sul proprio mondo interiore e ignora la realtà esterna] ≈ Ⓖ chiusura. ↔ Ⓖ apertura, estroversione. ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] il cane] ≈ portare, portarsi (appresso), trascinarsi. 2. [riferito a porte e sim., muovere verso di sé fino a completa chiusura: tirati dietro il cancello, quando esci] ≈ accompagnare, chiudere. 3. (fig.) a. [procurarsi qualcosa, come effetto di un ... Leggi Tutto

saldo²

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo² s. m. [der. di saldare nel sign. di "chiudere, pagare un conto"]. - 1. (econ.) a. [il pareggiare il dare e l'avere di un conto e sim.: fare il s.] ≈ chiusura, estinzione, liquidazione, regolamento. [...] ↔ apertura, [di un mutuo e sim.] accensione. b. [ciò che resta ancora da pagare per estinguere un conto o un debito] ≈ Ⓖ differenza, Ⓖ residuo, Ⓖ resto, Ⓖ rimanente. ↔ ‖ acconto, caparra. c. (estens.) ... Leggi Tutto

invetriata

Sinonimi e Contrari (2003)

invetriata s. f. [part. pass. femm. di invetriare]. - [chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura] ≈ invetriatura, vetrata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali