• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [820]
Letteratura [406]
Arti visive [316]
Storia [260]
Archeologia [220]
Diritto [121]
Religioni [126]
Lingua [117]
Filosofia [101]
Diritto civile [73]

CALCIO - Suriname

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Suriname FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Surinaamse Voetbal Bond Anno di fondazione: 1920 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-verde MOVIMENTO CALCISTICO Club: [...] uomini, 750 donne Arbitri: 125 uomini, 20 donne Stadi principali: André Kamperveen, Paramaribo Campionati nazionali vinti dai club: 22 Robin Hood; 19 Transvaal; 5 Voorwaarts; 4 Ajax, Cicerone, Leo Victor; 2 Arsenal, MVV; 1 Excelsior, Olympia, SNL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Cruquius, Jacob

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filologo Jacques de Crucque (n. Messines in Fiandra - m. Bruges 1621). Pubblicò (1578) un'edizione critica di Orazio con scolî antichi e un ampio e importante commento (il cosiddetto [...] Commentator Cruquianus), per cui aveva utilizzato anche quattro codici, poi scomparsi, del monastero benedettino di S. Pietro a Blandigny presso Gand. Diede anche un'edizione dell'orazione Pro Milone di Cicerone (1582). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – FIANDRA – BRUGES – GAND

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo [...] per il suo passato, ebbe la nota censoria, tuttavia nel 66 fu pretore e nel 63 fu eletto console insieme con Cicerone, benché gli fosse avversissimo e, come si sostiene da molti, assai legato a Catilina. Nelle votazioni infatti Antonio e Catilina si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSCRIZIONI – CAVALLERIA – TRIUMVIRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

Francesco Petrarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] scopre nella Biblioteca Capitolare di Verona le Lettere ad Attico, le Lettere a Bruto e le Lettere al fratello Quinto di Cicerone, da cui prende avvio l’idea della raccolta delle lettere Familiari. L’anno dopo fa ritorno in Provenza, dedicandosi alla ... Leggi Tutto

La ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] a nessun trionfo, non aver messo superbia per alcun Catilina! Ma ormai ogni rimprovero è vano. Addio in eterno, o mio Cicerone. Dal mondo dei vivi, sulla riva destra dell’Adige, nella città di Verona nell’Italia transpadana, il 16 di giugno nell ... Leggi Tutto

affetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetto (sost.) Domenico Consoli Il termine, nel linguaggio filosofico anteriore e contemporaneo a D., non ha uno specifico significato tecnico; esso viene comunemente usato come sinonimo di passio e [...] semanticamente già elaborate nell'ambito della classicità latina, sia presso filosofi e moralisti (Cic. Tusc. V XVI 47, ma Cicerone preferisce l'uso del termine corrispondente affectio; Sen. Ep. XVIII l5, LXXV 12), che presso retori (Quint. Inst. I ... Leggi Tutto

ENNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNIO (Quintus Ennius) M. Borda Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] salma nel loro sepolcro gentilizio fuori Porta Capena (v.). Forse essi si saranno limitati a porvi la statua marmorea ricordata da Cicerone (Pro Archia, 9), da T. Livio (xxxviii, 56) e da Plinio (Nat. hist., vii, 114), sotto la quale fecero incidere ... Leggi Tutto

asianesimo

Enciclopedia on line

Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad [...] di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di Magnesia (sec. 3° a.C.). Nel 1° sec. a.C. i contemporanei di Cicerone e lui stesso parlarono di stile asiano o asiatico con riferimento a chi non seguiva i principi di eleganza e di semplicità che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: EGESIA DI MAGNESIA – CICERONE – GRECIA – LISIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asianesimo (1)
Mostra Tutti

Silla, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla, console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere egualmente il consolato congiurando per l'uccisione [...] fu sventata. Non si sa se partecipasse alla congiura di Catilina (63); accusato de vi da L. Torquato, fu difeso da Cicerone (orazione pro Sulla) e da Ortensio. Durante la guerra civile fu partigiano di Cesare ed ebbe comandi militari a Durazzo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CICERONE – DURAZZO – CONSOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

VALLA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLA, Lorenzo Delio CANTIMORI Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] si distinse per un opuscolo (ora perduto), De comparatione Ciceronis Quintilianique, dove opponeva alla tradizionale ammirazione per Cicerone la sua stima per Quintiliano. Svanita la speranza di diventare segretario papale, il V. lasciò presto Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 266
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali