• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [131]
Storia [58]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Cinema [9]
Temi generali [9]
Zoologia [7]

Cicala, Placido

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Messina 1910 - Torino 1996); prof. univ. dal 1942, ha insegnato scienza delle costruzioni nel politecnico di Torino; socio nazionale dei Lincei (1972). Si è occupato di costruzioni aeronautiche; autore di numerosi lavori, in particolare sul calcolo delle membrane e delle strutture a guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MESSINA

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] feudi paterni in Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel giugno del 1216, a Palermo, testimone, insieme ai fratelli Simone e Matteo e a numerosi nobili, dell'atto con cui Paolo donò il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di Roma il 16 dic. 1899, nel 1900 si iscrisse all'università di Berlino. Conseguì nel 1810, presso l'università di Napoli, la libera docenza in istituzioni di diritto romano (poi trasferita ed esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Nel 1194 i suoi congiunti combattevano a fianco di Enrico VI per laconquista del Regno; ma è possibile che già nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Paolo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Paolo di Norbert Kamp Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] chiesa di S. Filippo a Collesano che dipendeva dal monastero, di Montevergine. Dopo il 1218 non si hanno più notizie dirette del Cicala. Sembra essere stato vivo ancora nel 1224, visto che i documenti di quest'anno che ricordano il suo nome non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] fatta un'eccezione solo per i feudi concessi al C. dall'imperatore stesso. Tra i discendenti diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale di Capua e rettore di varie chiese capuane tra il 1247 e il 1275. I feudi del C. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Gualtieri di Norbert Kamp Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] Aimone di Cicala a favore dei monastero di S. Maria Mater Domini presso Nocera. Nel 1227 sposò Ricca Compalatia, vedova del barone capuano Matteo di Sorrento e erede della baronia di Cancello. Con questo matrimonio il C. entrò in stretti rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cicala, Andrea di

Enciclopedia on line

Nobile campano (m. 1246), di famiglia originaria di Castelcicala (Nola). Nominato da Federico II capitano della parte settentrionale del Regno di Sicilia (1236), riorganizzò il sistema di fortificazioni nella Marsica e in Abruzzo, divenendo consigliere e collaboratore di Federico per le questioni riguardanti la sicurezza del Regno. Ma dopo la deposizione dell'imperatore da parte del concilio di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – MARSICA – ABRUZZO – LIONE

Cicala, Francesco Bernardino

Enciclopedia on line

Filosofo italiano del diritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia del diritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, di sociologia, di filosofia del diritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – SOCIOLOGIA – FIRENZE – LECCE

Niccolò da Cicala

Enciclopedia on line

Architetto campano (sec. 13º), nel 1234 diresse per conto di Federico II la costruzione del Castello delle torri di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
cicalaménto
cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali