• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

connessone

Dizionario di Medicina (2010)

connessone Struttura costituente la giunzione serrata, o discontinua, o comunicante (gap junction) fra due cellule. I c. sono localizzati nelle membrane plasmatiche e sono costituiti da sei molecole [...] da un punto di vista sia elettrico sia metabolico. L’apertura e la chiusura del canale, all’interno del cilindro, sono dipendenti dal livello intracellulare degli ioni calcio e sono determinate dalla rotazione delle sei molecole intorno a un asse ... Leggi Tutto
TAGS: CONNESSINA – CITOPLASMA – PROTEINA – IONI

esosoma

Dizionario di Medicina (2010)

esosoma Complesso multiproteico presente nelle cellule, che al termine del processo di trascrizione ha il compito di eliminare gli mRNA utilizzati, ottenendone nucleotidi da riciclare per formare nuovo [...] mRNA. L’e. ha la forma di un cilindro, la cui cavità è rivestita da sei subunità con attività enzimatica, che tagliano gli mRNA da eliminare; altre tre subunità selezionano le molecole di mRNA da far entrare nella molecola. ... Leggi Tutto

aspirazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aspirazione aspirazióne [Atto ed effetto dell'aspirare, dal lat. comp. di ad e spirare "soffiare verso"] [MCF] Una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, in cui il moto [...] del pistone richiama nel cilindro la miscela comburente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , come ultima fase del ciclo, la fusione del toner mediante calore. La modalità più usata è quella a mezzo di un piccolo cilindro riscaldato all’interno da una lampada e rivestito da una sostanza elastica, che è sottoposto alla pressione di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

CIPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] di pietra, eventualmente di marmo, destinato con l'estremità inferiore, grezza, a essere confitto nel suolo, e con la parte emergente a delimitare o a indicare l'uso e la proprietà di un terreno. Si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANE – FORO ROMANO – APOTROPAICO

COMEDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Minuscolo ammasso molliccio, untuoso, incassato nell'infundibolo dell'orifizio pilosebaceo, da cui fuoriesce per compressione in forma d'un piccolo cilindro giallognolo con l'estremità esterna nera, paragonabile [...] a un vermiciattolo. Esso rappresenta il filamento di sebo normale abnormemente ingrossato. È costituito al centro di sebo, alla periferia di strati cornei (eleidina), e può raggiungere dimensioni notevoli. ... Leggi Tutto
TAGS: INFUNDIBOLO – COMEDONI – ACNE – SEBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMEDONE (2)
Mostra Tutti

Gras, Basile

Enciclopedia on line

Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – CHABLIS

SOLENOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOIDE Aroldo DE TIVOLI . È costituito da un avvolgimento ad elica, di filo conduttore, le cui spire sono molto ravvicinate. L'avvolgimento può essere fatto su una superficie cilindrica qualunque, [...] ma che per semplicità penseremo sia un cilindro circolare, così che le spire saranno circolari: Quando una corrente percorre le spire, entro il solenoide si manifesta un campo magnetico, che può essere messo in evidenza sperimentalmente o da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENOIDE (2)
Mostra Tutti

PERFORATORE, MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATORE, MARTELLO . Nell'abbattimento delle miniere sono molto usati, a fianco delle perforatrici, i martelli perforatori, utensili più leggieri e più maneggevoli. Simile alle perforatrici nella [...] è determinato dal peso dell'utensile (15 ÷ 30 chilogrammi) e dallo sforzo dell'operatore. Nell'interno del cilindro uno stantuffo azionato dall'aria compressa è spinto violentemente a battere sulla parte posteriore del fioretto, spingendolo a urtare ... Leggi Tutto

spola

Enciclopedia on line

spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni. Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali