• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono da specie di piccoli sclerozî (corpi miliari) ... Leggi Tutto

IPPOPEDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPEDA (gr. ἱπποπεδη "pastoia da cavalli") Gino LORIA Fu così chiamata da Eudosso di Cnido (v.) una curva da lui introdotta nelle sue ricerche astronomiche come traiettoria dei pianeti; si può definire [...] come intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione ad essa tangente, ed è quindi una curva algebrica di quarto ordine e prima specie (v. quartiche). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPEDA (2)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

toro Fabio Sterpone Superficie geometrica simile a una ciambella o a un salvagente. Questa superficie si ottiene facendo ruotare una circonferenza, che si definisce generatrice, intorno a un asse complanare [...] in modo da metterne in contatto le estremità opposte. Nel toro, si definisce tubo il cilindro ripiegato. La superficie toroidale può essere espressa dalle seguenti equazioni parametriche: dove p e t sono due parametri che prendonovalore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE GEOMETRICA – CAOS DETERMINISTICO – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , il taglio del pelo (fig. 8) avviene grazie al passaggio della stoffa a, ben distesa, sullo spigolo di una barra b e sotto un cilindro c guarnito di lame elicoidali a cui fa da riscontro una lama d fissa. In fig. 9 sono illustrati una cimatrice a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

CYCADOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante fossili appartenenti alle Pteridosperme, la quale mostra stretti rapporti con le Lyginopterideae, pur avendo un tipo di struttura cicadifomme. Essa è rappresentata essenzialmente dal [...] secondario a sviluppo centrifugo e di floema, che abbraccia un grande midollo, contenente alla sua volta uno stretto cilindro, situato perifericamente e più o meno continuo, di tessuto conduttore inversamente orientato, oppure zone sparse di xilema e ... Leggi Tutto
TAGS: RENAULT – FLOEMA

ginglimo

Dizionario di Medicina (2010)

ginglimo Diartrosi munita di movimento ‘a cardine’, che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale (o articolazione trocoide) e un g. angolare (o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). [...] Nel g. laterale un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro pieno, l’altro a segmento di cilindro cavo, integrato da un anello fibroso: il movimento che vi si compie è la rotazione (un es. è fornito dalla articolazione radioulnare superiore ... Leggi Tutto

magnetron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] , generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno, le cui linee di forza sono parallele all’asse del cilindro anodico. Le traiettorie degli elettroni emessi dal filamento, che in assenza di campo magnetico e sotto l’azione del solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

AREOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] di sale comune. L'intervallo fondamentale, detto grado, si ottiene dividendo in 15 parti eguali questa porzione della colonna cilindrica dell'areometro. La graduazione viene continuata al di sopra di 15. Questo areometro segna 37 nell'acido nitrico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOMETRO (2)
Mostra Tutti

INDICATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] registratore è per questi un oscillografo. Un criterio affatto diverso è quello di tenere il manometro in comunicazione col cilindro solo per una brevissima fase del ciclo. Ripetendo la comunicazione per un numero sufficiente di cicli successivi, il ... Leggi Tutto

Deval

Enciclopedia on line

Prova di rotolamento per determinare il coefficiente di qualità ( coefficiente di D.) dei pietrischi e delle ghiaie usati per massicciate stradali e ferroviarie. Una massa nota di pietrisco o ghiaia, con [...] pezzatura 40/60, dopo 10.000 giri in un cilindro rotante a 30 giri/min, viene setacciata, togliendo tutte le parti di diametro inferiore a 1,5 mm, quindi essiccata e pesata: il coefficiente di qualità è il rapporto 40/C, essendo C la perdita in massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali