• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

VIVIANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Vincenzo Ettore BORTOLOTTI Gino LORIA Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] Il risultato a cui concordemente si pervenne è che ciascuna delle finestre domandate si ottiene tagliando la vòlta emisferica con un cilindro tangente al cerchio di base e di raggio metà. Alla linea risultante, che è una curva di quart'ordine e prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] l'arrivo del liquido, si riapre la valvola h d'ingresso d'aria e si scarica il liquido torbido che riempiva il cilindro a. Indi si ripete l'operazione con il liquido di lavaggio; a lavaggio ultimato si asciuga il panello, con aria sotto pressione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

Flettner Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flettner Anton Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] ◆ [MCF] Rotore di F.: propulsore marino basato sull'effetto Magnus, costituito da un grande cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

wafer

Enciclopedia on line

In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] di materiale semiconduttore mediante tagli perpendicolari all’asse del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente piane e parallele, adatte per le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MONOCRISTALLO – GERMANIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di dare una notevole coppia di avviamento; si adotta quindi l'eccitazione in serie. Per i tipi ordinarî di motori a 4 o 6 cilindri occorre una potenza di circa 2 kw (12 wolt e 200 ampère). Però siccome il motore lavora per un tempo assai breve, e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

motrice a vapore

Enciclopedia on line

Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua. Cenni storici Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] in un giro dell’albero. Nella 1ª corsa, all’inizio della corsa di ammissione b è aperta, il vapore entra nel cilindro per una parte soltanto della corsa, la sua pressione si mantiene costante e uguale a quella della caldaia, p1 (fase di ammissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – ASSE DELLE ASCISSE – MACCHINA A VAPORE

ISTOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOGENI (dal gr. ἱστός "tessuto" e γεννάω "genero") Fabrizio Cortesi Questo termine è stato usato da J. Hanstein per indicare i meristemi che costituiscono gli apici vegetativi del caule e della radice. [...] sono tre per il caule: dermatogeno o produttore dell'epidermide; periblema da cui deriva il cilindro corticale o corteccia primaria; pleroma che origina il cilindro centrale o stele. A questi tre nella radice se ne aggiunge un quarto: il caliptrogeno ... Leggi Tutto

alettatura

Enciclopedia on line

Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] che il fluido con cui il corpo scambia calore si muova in direzione rispettivamente parallela o normale all’asse del cilindro stesso. L’a. viene generalmente applicata quando il coefficiente di trasporto di calore fra superficie metallica e fluido è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE DI TRASPORTO DI CALORE – COMPRESSORE – MOTORE

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] un filo conduttore percorso da corrente (scaldatore) al fine di riscaldare gli ossidi. La placca P è costituita da un cilindro cavo di rame, di grosso spessore, nel cui interno è alloggiato il catodo. Nello spessore della placca sono praticati alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] . S. modanata S. che si può pensare generata come segue: si prenda una s. C (fig. 2) cilindrica, e si pensi a una lamina avvolta sul cilindro (e quindi inizialmente coincidente con esso) sulla quale sia tracciata una linea λ. Si svolge la lamina dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali