• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [313]
Arti visive [325]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

CREMONA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Ippolito Emma De Negri Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] vengono ad affacciarsi sulle principali strade della città, come la casa De Fornari e Martinez in strada Carlo Felice in cima a vico Testadoro (1827); il raccordo, attraverso una piccola ma preziosa corte d'onore, del palazzo Pallavicini con la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CANTON TICINO – LITOGRAFIA – CHIAVARI – SVIZZERA

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] (Caucaso) l'anno precedente, ma l'impresa fu funestata dalla morte di Halina Krüger per un improvviso arresto cardiaco e la cima non venne raggiunta a causa del maltempo. Nel 1985 scalò la parete Sud dell'Aconcagua e il Nanga Parbat, nel 1986 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , N.P., Pellegrina delle Alpi, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1935, n. 11, pp. 609-610; R. Chabod, La cima di Entrelor, Bologna 1969, pp. 175-184; S. Metzeltin-Buscaini, Appendice, in C. Williams, Donne in cordata, Milano 1978, pp. 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

COLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Luigi Alessandro Bevilacqua Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] ; Mostra canoviana (catal.), Treviso 1957; La mostra Da Altichiero a Pisanello, in Arte veneta, XII (1958), pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. Girolamo Savoldo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIMA DA CONEGLIANO – TOMMASO DA MODENA – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

COMES, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV. Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] chiede dove si possa trovare la pietra detta Adrop o "lapis altior huius mundi", e il maestro risponde che si trova sotto la cima di due montagne, ma non si tratta della comune specie di mercurio, bensì di una pietra che è spirito e materia assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàolo Veronese

Enciclopedia on line

Pàolo Veronese Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] Barbaro a Maser, che costituisce uno dei più interessanti complessi della pittura veneziana, con pitture che coprono quasi da cima a fondo le pareti della mirabile costruzione palladiana e costituiscono uno dei più estesi, complessi e stupendi cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO; CALIARI – GIULIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veronese (4)
Mostra Tutti

CARNAGHI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAGHI, Davide Sisto Sallusti Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] e il giovanissimo Ferruccio Garavaglia come primo attor giovane. Andarono in scena Foeura de post diC. Arrighi, On panettonin di C. Cima, La me voeur, tradotta dal bozzetto romanesco di G. Zanazzo, e Pina madamin di F. Fontana. Il C. disse un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] di una formazione avvenuta sui testi della cultura figurativa veronese di fine Quattrocento, quanto l'innegabile contatto coi modi di Cima da Conegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse attraverso la mediazione di qualche seguace o allievo dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio Manfred F. Fischer Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] in Campomarzio, che Pio VI avrebbe voluto far collocare nella piazza antistante il palazzo Montecitorio, con una statua della Giustizia in cima. Ma il progetto andò a monte e la colonna fu collocata, solo molto più tardi, in piazza di Spagna da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – GIUSEPPE CAMPORESE – CORILLA OLIMPICA – VIA PRENESTINA – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

Loretan, Erhard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Loretan, Erhard Antonella Cicogna Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959 Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] anche in Antartide, sull'Epperly (4780 m), prima salita e in solitario. Nel 1995 tornò allo Shisha Pangma per toccare anche la cima principale (8013 m), poi terminò i 14 'ottomila' il 5 ottobre con il Kangchenjunga (8586 m). Tra le sue salite su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – KANGCHENJUNGA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – DHAULAGIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali