• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2143]
Geografia [268]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Faito, Monte

Enciclopedia on line

Faito, Monte Dorsale montuosa della Campania (altezza max 1131 m), parte della catena dei Monti Lattari, che formano l’ossatura della Penisola Sorrentina. Una strada (16 km) e una funivia collegano la cima a Castellammare [...] di Stabia. Poco al di sotto (900-1000 m) si estende il villaggio di Monte Faito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MONTI LATTARI – CAMPANIA – FUNIVIA

Ben Nevis

Enciclopedia on line

Ben Nevis Monte della Scozia nord-occidentale (1343 m), nei Monti Grampiani, nella regione amministrativa del Highland, nei pressi della città di Fort William. Massa granitica che emerge imponente dagli altopiani; [...] costituisce la cima più alta dell’intera nazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SCOZIA

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGINEVRA (XXIII, p. 660) In forza del trattato di pace italiano (10 febbraio 1947), nella zona antistante al Colle del M. sono stati annessi dalla Francia: verso nord tutta la cima del monte Chaberton [...] (3136 m.) con una parte del suo versante orientale, e verso sud, il versante settentrionale del monte Fort du Boeuf (2031 m.). La strada del Monginevra è tagliata dal nuovo confine alle ultime case di ... Leggi Tutto

Limbara, Monte

Enciclopedia on line

Limbara, Monte Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima [...] più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRANITICHE – LENTISCHI – CINGHIALI – COGHINAS – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbara, Monte (1)
Mostra Tutti

Marmarole

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dolomitico, posto al centro del Cadore, formato da una catena che verso S presenta pareti a picco, mentre a N scende con numerosi contrafforti verso la valle dell’Ansiei. La cima più nota [...] (ma non più alta) è il Cimon del Froppa (2932 m). Nel versante settentrionale vi sono alcuni piccoli ghiacciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – GHIACCIAI – CADORE

ANNAPURNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La [...] Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, dopo aver per primi raggiunta la cima d'una montagna d'altezza superiore agli ottomila metri. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LOUIS LACHENAL – ALPINISTI – HIMĀLAYA – KATMANDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPURNA (1)
Mostra Tutti

Valdisotto

Enciclopedia on line

Valdisotto Comune della prov. di Sondrio (88,4 km2 con 3410 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla soglia meridionale del bacino di Bormio. Il territorio, che si eleva fino a 3439 m (Cima dei Piazzi) [...] ha vasti boschi e pascoli. Località di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SONDRIO – BORMIO

Serina

Enciclopedia on line

Serina Serina Comune della prov. di Bergamo (27,5 km2 con 2195 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle omonima a 820 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2300 m (Cima di Menna) ed è coperto, nella parte [...] più elevata, da faggeti e boschi di conifere; località di villeggiatura. Allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – CONIFERE – FAGGETI – S.L.M

Settimo Vittone

Enciclopedia on line

Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della Dora Baltea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – TORINO

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUATEMALA (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 attribuisce al Guatemala una popolazione di 3.284.269 unità, con una densità media di 29,9 ab. per kmq. Secondo la valutazione del 1946 la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – HONDURAS BRITANNICO – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali