• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [104]
Cinema [74]
Biografie [29]
Cinematografie nazionali [24]
Produzione industria e mercato [8]
Generi e ruoli [6]
Film [6]
Teatro [4]
Economia [4]
Arti visive [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] 1959. Muerte al invasor (1961), realizzato insieme a Santiago Roman Álvarez, fu un montaggio dei materiali girati per i cinegiornali dell'ICAIC sulla fallita invasione di Cuba da parte degli anticastristi nell'aprile di quello stesso anno e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS

BULGARIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] della Seconda guerra mondiale venne incrementata, attraverso l'ente Bălgarsko Delo (1940), la produzione di cinegiornali e di documentari, furono costruite nuove sale cinematografiche e aumentarono sensibilmente i film stranieri distribuiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LJUDMIL STOJANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] stralci, modificandone le tonalità cromatiche e aggiungendo interviste ai suoi protagonisti, fotogrammi con didascalie mute, cinegiornali d'epoca. La notorietà acquisita con questo film gli permise di intraprendere WR, misterije organizma (WR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

MAYER, Louis B.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Louis B. (propr. Eliezer) Giuliana Muscio Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] scrittore U. Sinclair, candidato governatore della California: insieme a William R. Hearst predispose una serie di falsi cinegiornali in cui si mostravano gli elettori dell'avversario come dei diseredati dallo spiccato accento straniero. Quando Orson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – RKO RADIO PICTURES – OSCAR SPECIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Louis B. (1)
Mostra Tutti

DULAC, Germaine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dulac, Germaine Bruno Di Marino Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] progetti in piena libertà, la cineasta rinunciò a proposte più commerciali e decise di dedicarsi esclusivamente alla direzione di cinegiornali, lavorando negli anni Trenta prima per la Pathé Frères e in seguito per la Gaumont. I materiali migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIN ARTAUD – IMPRESSIONISMO – PATHÉ FRÈRES – PSICOLOGISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULAC, Germaine (1)
Mostra Tutti

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] : Bernard Herrmann. "Citizen Kane è la storia dell'inchiesta condotta da un uomo chiamato Thompson, redattore di un cinegiornale […], sul significato delle ultime parole di Kane morente. […] Reputa che le parole di un uomo morente debbano spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] registi, accanto agli studenti e ai lavoratori, inventando la forma di cinema militante dei Cinetracs, sorta di cinegiornali politici autoprodotti e girati in forma collettiva.Godard con la formazione del Gruppo Dziga Vertov avrebbe intensificato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

EGITTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] del film di Rosito, fondò al Cairo il primo studio cinematografico, il Films Amon. In quell'anno iniziò a girare i primi cinegiornali, Journaux Amon, e uno di essi, Retour du leader Saad Zaghloul Pacha (noto anche come Accueil réservé par le peuple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: YOUSSEF CHAHINE – COSMOPOLITISMO – MEDIO ORIENTE – NAǦĪB MAḤFŪẒ – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

KULEŠOV, Lev Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kulešov, Lev Vladimirovič Ornella Calvarese Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] un appassionato documentarista: tra il 1919 e il 1920, durante la guerra civile, realizzò un ciclo di cinegiornali raccolti sotto il titolo di Chroniki (Cronache); successivamente girò anche alcuni film commerciali che ebbero un discreto successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORRETTA TERME – STATI UNITI – ALEKSANDROV – OPERA VIVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULEŠOV, Lev Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] di repertorio, che fungono da contrappunto e integrazione alle parti ricostruite. Mussolini appare solo negli spezzoni di cinegiornali, a lui non è concessa rappresentazione, per meglio delineare l'ambiguità della sua condizione: ancora molto forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cinegiornale
cinegiornale s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatóre
annunciatore annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali