• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Cinema [147]
Biografie [76]
Arti visive [23]
Cinematografie nazionali [22]
Temi generali [17]
Generi e ruoli [15]
Musica [11]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Teatro [7]

FLEISCHER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleischer, Richard Francesco Di Pace Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] tragico), o 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10). Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola di arte drammatica di Yale, dove fondò una compagnia teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RICHARD ATTENBOROUGH – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – CHARLTON HESTON

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] visto in lui l'anti-Disney per eccellenza, il simbolo stesso di un cinema d'animazione di massa molto diverso da quello che ha finito con il prevalere. Entrato come animatore alla Universal nel 1930, collaborò a diverse serie, ma il controllo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

REINIGER, Lotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte) Giovanni Spagnoletti Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown Film Unit, per la of Canada, tornò per la penultima volta al tavolo d'animazione con Aucassin et Nicolette (1976). Nel 1980 rientrò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINIGER, Lotte (1)
Mostra Tutti

CARLOS, Wendy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlos, Wendy (già Walter) Paolo Patrizi Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] è costituita da Tron (1982), diretto da Steven Lisberger per la Disney: una sintesi tra riprese dal vivo, cinema d'animazione e grafica computerizzata in cui C., una volta di più, ha realizzato sincretici impasti timbrici tra strumenti tradizionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – COLUMBIA UNIVERSITY – CINEMA D'ANIMAZIONE – MUSICA ELETTRONICA – LEONARD BERNSTEIN

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] 'anni dopo negli Stati Uniti. Bibliografia W. Moritz, The films of Oskar Fischinger, in "Film culture", 1974, 58-60, pp. 37-189; G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 110-19 e passim; G. Bendazzi, Cartoons. Cento anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] Compiuti gli studi alla FAMU di Praga, iniziò a lavorare nei teatri d'animazione. A metà degli anni Sessanta passò al cinema, scegliendo fin dall'esordio (Poslední trik pana Schwarzewalda a pana Edgara, 1964, L'ultimo trucco del signor Schwarzewald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

3D, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

3D, cinema 3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] le espressioni degli attori in carne e ossa rivisitati poi in chiave ‘animata’. Questa tendenza non poteva lasciare indifferente la Pixar, laboratorio d’avanguardia del cinema d’animazione tout court, che ha debuttato con successo nel 2009 con il suo ... Leggi Tutto

Miyazaki, Hayao

Lessico del XXI Secolo (2013)

Miyazaki, Hayao Miyazaki, Hayao. – Disegnatore, animatore, sceneggiatore, regista e produttore giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro indiscusso del cinema d’animazione contemporaneo, M. ha attraversato [...] film d’animazione nel 2003. Sempre fedele alle tecniche di animazione tradizionali, M. realizza nel 2004 con Il castello errante di Howl un nuovo visionario capitolo della sua avventura artistica a cui l’anno successivo la Mostra del cinema di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – PACIFISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miyazaki, Hayao (1)
Mostra Tutti

Aardman animations

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aardman animations –  Società britannica con sede a Bristol fondata nel 1972 da Peter Lord e David Sproxton; nota anche come Aardman studios, costituisce uno dei più celebri studi d’animazione contemporanei. [...] volta in volta la loro posizione sulla scena. Il tratto distintivo della A. a. è legato a un originale approccio al cinema d’animazione in cui il lavoro tecnico svolto dal team creativo è arricchito dal ricorso a un’ironia surreale e graffiante e a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI OSCAR – BRISTOL

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dall’altro. Notevole sviluppo raggiunse inoltre il c. d’animazione, soprattutto con W. Disney, che nel 1938 realizzò G. Amelio (1992), a volte premiate da Oscar come Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore (1987) e Mediterraneo di G. Salvatores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali