• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5436 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Bàrbaro, Umberto

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Umberto Scrittore, teorico del cinema, soggettista e regista cinematografico italiano (Acireale 1902 - Roma 1959); insegnante al Centro sperimentale di cinematografia dal 1936 al 1943, ne fu commissario dal 1944 [...] dei saggi di B. Balász e di R. Arnheim. Tra le sue sceneggiature: La peccatrice (1940); Via delle cinque lune (1941); Caccia tragica (1947). Postumi i voll.: Il film e il risarcimento marxista dell'arte (1960) e Servitù e grandezza del cinema (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACIREALE – POLONIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Umberto (2)
Mostra Tutti

I caratteri del cinema classico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] . Generi e star in Europa In gran parte d’Europa la commedia di impianto teatrale ottiene grande successo di pubblico. Nel cinema italiano, non si può che pensare al genere dei "telefoni bianchi", nel quale – grazie a film come La segretaria privata ... Leggi Tutto

Marey, Étienne-Jules

Enciclopedia on line

Marey, Étienne-Jules Fisiologo e pioniere del cinema (Beaune 1830 - Parigi 1904). Prof. di semiotica cardiologica all'École Pratique di Parigi, poi direttore di un laboratorio di fisiologia e infine (1867) prof. di storia [...] importanti le sue ricerche sul calore animale, sulla funzione muscolare, sulla fisiologia del movimento, sui fenomeni elettrici, sull'azione di alcuni veleni, ecc. Nel campo del cinema si devono a lui numerose geniali e importanti innovazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – FISIOLOGIA – SEMIOTICA – FLOURENS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marey, Étienne-Jules (1)
Mostra Tutti

Ghióne, Emilio

Enciclopedia on line

Ghióne, Emilio Attore e regista del cinema muto italiano (Torino 1879 - Roma 1930). Ideatore e interprete del personaggio di Za la Mort (romantico teppista da contrapporre al celebre ladro gentiluomo francese, A. Lupin), [...] femminile di Za la Vie, interpretato dalla sua compagna Kally Sambucini (1892-1963), fu tra le più interessanti figure del vecchio cinema italiano. Tra i numerosi film da lui interpretati e diretti: Za la Mort (1916); Za la Mort contro Za la Mort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghióne, Emilio (2)
Mostra Tutti

Lye, Len

Enciclopedia on line

Lye, Len Regista del cinema d'animazione (n. Christchurch, Nuova Zelanda, 1901 - m. 1980); si stabilì nel 1929 a Londra, dove esordì con il film sperimentale Tusalava (1929). Fu collaboratore del regista J. Grierson. [...] tecnica originale, consistente nell'incidere direttamente la pellicola, che poi veniva colorata o dipinta, rinnovò in quegli anni il cinema d'animazione. Dopo The birth of a robot (1936, in collab. con Jennings), Rainbow dance (1936), Trade Tattoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – LONDRA – TRADE

Pagano, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Pagano, Bartolomeo Attore del cinema muto italiano (Nervi 1878 - Genova 1947). Scaricatore nel porto di Genova, ebbe fama per il ruolo di Maciste, il gigante buono in Cabiria (1914) di G. Pastrone, che poi interpretò in [...] una lunga serie di film: Maciste atleta (1918); Maciste imperatore (1919); Maciste all'inferno (1926), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – CABIRIA – GENOVA – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Messter, Oskar Eduard

Enciclopedia on line

Messter, Oskar Eduard Inventore e pioniere del cinema tedesco (Berlino 1866 - Tegernsee, Baviera, 1943); figlio di un fabbricante di apparecchi ottici, è da molti considerato l'inventore (1896) del meccanismo a croce di Malta. [...] Presidente onorario della Deutsche kinotechnische Gesellschaft. Tra i suoi film: Apachentanze (1906); Meissner Porzellan (1907); Wiegenlied (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BAVIERA

Armat, Thomas

Enciclopedia on line

Inventore e pioniere del cinema (Fredericksburg, Virginia, 1866 - Washington 1948). Con la collaborazione di Charles Francis Jenkins, suo socio dal 1894, costruì il "fantoscope", che, nell'estate 1895, [...] permise la proiezione in pubblico di pellicole cinematografiche. A. vendette poi il "fantoscope" a Thomas Alva Edison, che lo presentò al pubblico, nell'apr. del 1896, a New York, ribattezzandolo "vitascope" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS ALVA EDISON – WASHINGTON – VIRGINIA – NEW YORK

Leroy, Jean Acme

Enciclopedia on line

Pioniere del cinema (Bedford, Kentucky, 1854 - New York 1919 circa). Nel 1876 presentò a New York un apparecchio di sua costruzione che proiettava una serie di duecento lastre fotografiche riproducenti [...] le varie fasi di una scena animata. Nel 1893 costruì un nuovo apparecchio per proiettare una pellicola fornitagli da W. Donisthorpe. Il 3 febbr. 1894 presentò con un suo apparecchio due film di Edison. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KENTUCKY – NEW YORK – NEW YORK

Jenkins, Charles Francis

Enciclopedia on line

Inventore e pioniere del cinema (Dayton, Ohio, 1868 - Richmond 1934); fin dal 1890 si dedicò allo studio e all'applicazione del moto intermittente della pellicola, prima con pellicola non perforata, in [...] seguito con pellicola perforata. Nel 1894 presentò un apparecchio con trasporto a schiaffo; subito dopo allestì, con Th. Armat, il fantascope, con trasporto intermittente della pellicola che consentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – DAYTON – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 544
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali