NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] alle cronache politiche e finanziarie. Grazie alla frequentazione di alcuni dei grandi nomi del cinema italiano, nata nel periodo all’Ente cinema, e, dopo il divorzio dalla moglie, alla relazione sentimentale con la presentatrice televisiva Aba ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] , e l’altra in diritto civile, Se le pellicole cinematografiche sono opere dell’ingegno, testimonianza di un amore per il cinema destinato a durare tutta la vita.
Iscrittosi ai corsi di filosofia dell’Accademia scientifico-letteraria, aveva però già ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] e brava Franca Rame» (V. Riva, in L’Avanti, 14 agosto 1957), ma c’erano anche Gigi Bonos e Gino Bramieri.
Nel cinema l’attrice partecipò a Rascel-Fifì (1957, di Guido Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a Dario Fo, Franca Rame ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] riviste (Tempo illustrato, Domenica del Corriere), occupandosi in particolare di cose siciliane, di attualità e di cinema. Nel 1956 divenne capocronista del quotidiano del pomeriggio Espresso sera, diretto da Girolamo Damigella, rimanendovi fino al ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] posto in compagnia, ma fu liquidata perché non necessaria in quel momento. A questo punto l’attrice scelse definitivamente il cinema, nel quale in seguito alla partecipazione a Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (1953) aveva riscosso un enorme ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] 1958 pubblicò a Milano per Longanesi il suo primo libro, I sette peccati di Hollywood, una raccolta di articoli sul cinema americano apparsi ne L’Europeo, che ottenne un grande successo. Firma di primo piano del giornale, Oriana Fallaci cominciava ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] , Tadini ne intuì la relazione con la cultura umanistica e dal 1953 redasse la rubrica Letterati al cinema per la rivista Cinema nuovo. L’arte cinematografica rivestì un ruolo centrale nella sua concezione estetica: ammirò le qualità luministico ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] delle maschere allestito con gli allievi dell’Accademia da Vito Pandolfi.
Nel 1948 mosse i primi passi nel cinema e nella rivista, naturali ricetti dei caratteristi-macchiettisti, con delle particine nei film Guarany di Riccardo Freda e Arrivederci ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] l’esperienza giovanile di Ventuno, dal 1933 divenne collaboratore per la Gazzetta del popolo; quindi, dopo la parentesi romana di Cinema e Primato, per Oggi e nel dopoguerra per Il Mondo di Pannunzio, Cronache e Settimo giorno. Inaugurata nel 1964 da ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] accanto ad altre giovani speranze del cinema italiano quali Giulia Rubini, Marcella Mariani - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Roma 1989, pp. 75-79; Dizionario del cinema italiano, Le attrici, dal 1930 ai nostri giorni, a cura di E. Lancia, R. Poppi ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...