• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [12]
Cinema [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Comunicazione [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Musica: colonna sonora di una vita

Lingua italiana (2022)

Compositore e direttore d’orchestra, Ennio Morricone ci ha lasciato un’opera immensa che conta più di 400 composizioni per il cinema e serie TV, oltre a opere di «musica assoluta», come lui stesso la definiva. [...] Dalla sua prima colonna sonora per Il f ... Leggi Tutto

Leopardi, dopo la siepe, verso l’infinito e oltre

Lingua italiana (2022)

Un Giacomo Leopardi (1798-1837) incredibilmente Classico pop, presente e attivo nelle ri-scritture multi-codali contemporanee, dal fumetto, alle canzoni, ai romanzi, al cinema, al teatro. Leopardi, al [...] pari di Dante Alighieri, è entrato nell’immagina ... Leggi Tutto

InCanti pasoliniani: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola»*

Lingua italiana (2022)

Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e recen ... Leggi Tutto

InCanti pasoliniani: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola»*

Lingua italiana (2022)

Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e recen ... Leggi Tutto

Nuovo Cinema Inferno

Lingua italiana (2021)

Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, riproporre, assemblare una quantità di ... Leggi Tutto

Nuovo Cinema Inferno

Lingua italiana (2021)

Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, riproporre, assemblare una quantità di ... Leggi Tutto

Scrivere per immagini

Lingua italiana (2021)

Leonardo Sciascia fu, fin da giovane, un grande appassionato di cinema e di arte figurativa ed era solito frequentare il cinema di Racalmuto con alcuni suoi amici. Probabilmente all’epoca il giovane Sciascia [...] non immaginava che diversi suoi romanzi s ... Leggi Tutto

Uscendo dal museo

Lingua italiana (2021)

Il soggetto che parla qui deve riconoscere una cosa: gli piace uscire da un museo. No, non è assonnato, come il soggetto che parla all’inizio del celebre articolo che Roland Barthes dedica al cinema e [...] alla sua fascinazione ipnotica. O almeno: è stan ... Leggi Tutto

Gli italiani parlati al cinema

Lingua italiana (2020)

Intervista a Sergio Raffaelli* a cura di Marcello Ravesi***Sergio Raffaelli, professore all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è uno dei maggiori studiosi della lingua del cinema. Fra i suoi [...] numerosi lavori, cui va sempre riconosciuta una ... Leggi Tutto

Come parlano i nuovi film

Lingua italiana (2020)

di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali