• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [12]
Cinema [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Comunicazione [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Quarant'anni fa, anni di piombo

Lingua italiana (2020)

Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ... Leggi Tutto

Romanzo e cinema, in nome di Kirsten

Lingua italiana (2019)

Scrittore italiano “saccheggiato” dal cinema, così si espresse nel 1962 Alberto Moravia, che non poté arrivare a leggere romanzi come L’uomo che amava Kirsten Dunst (2011) di Alessandro Iovinelli: «Per [...] me, il solo “soggetto originale” legittimo è qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , in «Esperienze Letterarie», a. XLII, n. 2, 2017, pp. 53-76.Demetrio Marra, Note su Luciano Bianciardi e il Cinema – La sequenza di Kerenskij, birdmenmagazine.com, 17 agosto 2019.Cesare Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo ... Leggi Tutto

L'uomo che amava Kirsten Dunst: tradurre attraverso gli schermi

Lingua italiana (2019)

di Julien Pouplard* Se mettiamo da parte il narratore omodiegetico e il suo amico Adriano, il soggetto principale dell'opera di Alessandro Iovinelli rimane Kirsten Dunst: attrice del cinema contemporaneo [...] statunitense, viene comunemente ricordata dal ... Leggi Tutto

Ruggero Cappuccio, tra visioni oniriche, nostalgiche elegie e comicità

Lingua italiana (2018)

Ruggero Cappuccio, nato a Torre Del Greco nel 1964, è un artista che ha un percorso creativo fecondo e originale: ha curato regie di teatro, lirica e cinema, è autore di testi teatrali pluripremiati, di [...] tre romanzi (La notte dei due silenzi, finalis ... Leggi Tutto

Chi dice cinema - 1

Lingua italiana (2017)

C’è una foto notissima dei fratelli Auguste e Louis Lumière. In posa, sorridenti (più Auguste dell’occhialuto Louis, a dire la verità); gli occhi di chi sta per lanciare una locomotiva contro i primi spettatori cinematografici della storia (o l’ha g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Risultati e punteggi di Chi dice cinema - 1

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Chi dice cinema - 1 1 punto La B si guadagna 3 punti praticamente senza colpo-ferire: la prima attestazione (il termine, spiega il Dizionario, ebbe presta [...] divulgazione) è degli anni Trenta. Dal francese régie (da régir ‘reggere’, ecc.) col ... Leggi Tutto

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Lingua italiana (2017)

Settimana della Lingua Italiana nel MondoIl tema scelto per la XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 16 al 22 ottobre 2017, è L'italiano al cinema, l'italiano [...] nel cinema. La Settimana della Lingua Italiana ... Leggi Tutto

Da francamente me ne infischio a fottuto bastardo: le parolacce nell’italiano doppiato al cinema

Lingua italiana (2016)

di Laura Ferrario* È ben noto che cinema e televisione hanno dato un contributo fondamentale all’italianizzazione della Penisola, anche se gli studi sull’italiano doppiato sono meno frequenti di quelli [...] che riguardano altri aspetti dell’italiano cinem ... Leggi Tutto

Parole negli interstizi: dall'Eiar alla multiradio

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Sergio* Non occorrerà insistere troppo sul ruolo che ha avuto la radio nello sfondare la barriera della dialettofonia. È infatti ben noto (De Mauro 1993) come, insieme al cinema, quello radiofonico [...] sia stato per larghi strati della popol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali