• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [14]
Comunicazione [3]
Tempo libero [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Produzione industria e mercato [1]
Teatro [1]

celluloide

Sinonimi e Contrari (2003)

celluloide /tʃel:u'lɔide/ s. f. (ant. m.) [dall'ingl. celluloid, der. di cellul(ose) "cellulosa", col suff. -oid "-oide"]. - 1. [materiale sintetico usato per fabbricare pellicola fotosensibile]. 2. (fig., [...] cinem.) [simbolo della cinematografia e di tutto ciò che vi ruota intorno: il mondo della c.] ≈ cinema, cinematografia. ... Leggi Tutto

poltrona

Sinonimi e Contrari (2003)

poltrona /pol'trona/ s. f. [der. dell'ant. poltro "letto"]. - 1. (arred.) [struttura per sedersi, in genere imbottita e fornita di schienale e braccioli] ≈ poltroncina, [di cinema, treno, veicolo, ecc.] [...] sedile. ‖ divano, pouf, sofà. ● Espressioni: fig., fam., starsene in poltrona [stare in ozio, abbandonarsi all'indolenza] ≈ e ↔ [→ POLTRIRE (2)]. 2. (fig., pop.) [ruolo di prestigio, di potere, spec. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] , guardare e v. sono entrambi possibili, anche se non sempre intercambiabili: si può v. o guardare la televisione, ma al cinema si va solo a v. un film (viceversa: ieri sera in televisione abbiamo guardato – o visto – un bellissimo programma). Come ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] fine, ciò di solito non implica un particolare coinvolgimento: mi piace per il suo carattere, per il suo corpo. Nella lingua del cinema doppiato dall’ingl. (e da lì, talora, anche nella lingua com.), tuttavia, i tre concetti vengono a volte confusi. L ... Leggi Tutto

adattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

adattamento /adat:a'mento/ s. m. [der. di adattare]. - 1. [l'adattare, con la prep. di: a. di un edificio] ≈ adeguamento, accomodamento, aggiustamento, ristrutturazione, trasformazione. 2. a. [l'adattarsi, [...] la prep. di: a. cinematografico di un'opera letteraria] ≈ arrangiamento, riduzione, rielaborazione, trasposizione. ‖ sceneggiatura. b. (cinem.) [tipo di traduzione per il cinema o per la televisione, con la prep. di o assol.: a. di un vecchio copione ... Leggi Tutto

adattare

Sinonimi e Contrari (2003)

adattare [dal lat. adaptare]. - ■ v. tr. 1. [rendere adatto] ≈ accomodare, adeguare, aggiustare, arrangiare, assestare, conformare, ristrutturare, sistemare, trasformare. 2. [collocare in modo opportuno, [...] con la prep. a del secondo arg.: a. lo scudo al braccio] ≈ applicare, sistemare. 3. (cinem.) [tradurre per il cinema o per la televisione, anche con la prep. da del secondo arg.: a. un film dall'americano] ≈ ⇑ tradurre, trasporre. ■ adattarsi v. rifl ... Leggi Tutto

mania

Sinonimi e Contrari (2003)

mania /ma'nia/ s. f. [dal gr. manía, affine a máinomai "smaniare, esser pazzo"]. - 1. (med.) [disturbo mentale con caratteristiche ossessive: m. di persecuzione] ≈ delirio, paranoia. ● Espressioni: mania [...] di grandezza ≈ gigantismo, megalomania. 2. (estens.) [tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa: ha la m. del cinema] ≈ chiodo fisso, fisima, (fam.) fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, (gerg.) trip. ↓ passione. [⍈ GIOCARE] ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] una città] ≈ conquistare (ø), espugnare (ø), impadronirsi, impossessarsi, occupare (ø), prendere (ø). □ prendere posto [a cinema, a teatro, ecc., occupare un posto a sedere] ≈ accomodarsi, mettersi a sedere, sedersi, sistemarsi. ↔ alzarsi, andarsene ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] ≈ (lett.) da presso. ↔ da lontano, (lett.) da lungi. ▼ Perifr. prep.: vicino a 1. [nelle immediate vicinanze di un luogo: il cinema è v. alla stazione] ≈ accanto a, (non com.) accosto a, in prossimità (o vicinanza) di, nei pressi di. 2. (fig.) [per ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] a un medesimo popolo] ≈ (ant.) cittadino, intestino. 3. [rivolto a formare o sensibilizzare i cittadini: poesia c.; letteratura c.; cinema c.] ≈ d'impegno, impegnato. ‖ militante, politico. 4. a. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali