• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [14]
Comunicazione [3]
Tempo libero [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Produzione industria e mercato [1]
Teatro [1]

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] attivo] ≈ acceso, attivato, in moto, on. ↔ fermo, off, spento. 5. [fine a cui tende qualcosa: la f. sociale del cinema] ≈ compito, finalità, ruolo, scopo, (lett.) ufficio. 6. (ling.) [ruolo che un'unità grammaticale svolge all'interno di un enunciato ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] fine, ciò di solito non implica un particolare coinvolgimento: mi piace per il suo carattere, per il suo corpo. Nella lingua del cinema doppiato dall’ingl. (e da lì, talora, anche nella lingua com.), tuttavia, i tre concetti vengono a volte confusi. L ... Leggi Tutto

media

Sinonimi e Contrari (2003)

media /'midjə/, it. /'midja/ o /'mɛdja/ s. pl., ingl. [propr. "mezzi (di comunicazione)", pl. di medium, forma neutra dell'agg. lat. medius "medio"], usato in ital. al masch. pl. - (giorn., massm.) [il [...] complesso dei mezzi di comunicazione rivolti al grande pubblico] ≈ mass media, mezzi di comunicazione di massa (o, non com., sociale). ⇓ cinema, giornali, radio, stampa, televisione. ... Leggi Tutto

western

Sinonimi e Contrari (2003)

western /'wɛstən/, it. /'wɛstern/ agg. ingl. [der. di west], usato in ital. come s. m. - (cinem.) [genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione mitica della colonizzazione dei territori [...] dell’Ovest e della conseguente nascita degli Stati Uniti] ● Espressioni: western all'italiana [genere analogo nato in Italia nei primi anni Sessanta] ≈ spaghetti western ... Leggi Tutto

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] e sim.] incondizionato. ↔ incompleto, parziale, vuoto. c. (estens.) [di locale o vettura che non può contenere altre persone: cinema, autobus c.] ≈ al (gran) completo, esaurito, pieno, saturo. ↔ libero, vuoto. 2. [riferito a persona, che ha tutte le ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] salvi? m. male!] ≈ grazie a Dio, per fortuna, sia lodato il Cielo; quanto meno [con senso restrittivo: potremmo andare al cinema o, quanto m., a fare una passeggiata] ↔ almeno, perlomeno, se non altro. ↑ come minimo; pop., senza meno → □. c. (educ ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] , per intendere una folla particolarmente grande, confusa e costretta in uno spazio troppo piccolo: non siamo riusciti ad entrare al cinema per via della calca (degli spettatori). Sia folla sia massa sono spesso usati anche al plurale. Con folle si ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] anche in falsetto, adatto soprattutto per ruoli buffi o elegiaci. Caratterista è chi interpreta, al teatro o al cinema, ruoli comici secondari rispondenti a delle caratteristiche ripetute (il soldato vanaglorioso, il vecchietto del west, ecc.). Se ... Leggi Tutto

ambientare

Sinonimi e Contrari (2003)

ambientare [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nell'ambiente adatto] ≈ adattare, collocare, sistemare. 2. [riferito alla letteratura, al cinema, ecc., inquadrare i personaggi [...] nel loro clima storico] ≈ collocare, inserire, situare. ■ ambientarsi v. rifl. [adattarsi ad un certo ambiente] ≈ abituarsi, affiatarsi, assuefarsi, inserirsi, [di piante e sim.] acclimatarsi. ↑ (fam.) ... Leggi Tutto

quanto

Sinonimi e Contrari (2003)

quanto [lat. quantus, agg., quantum avv.]. - ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema?] [...] ≈ che. 2. [valore commerciale: q. costa?] ≈ (pop.) cosa. ■ agg. e pron. rel. [nella sua totalità, preceduto da tutto: temo di rimetterci tutto q. il capitale] ≈ intero. ● Espressioni: quanto meno ≈ almeno; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali