• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3451 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Sellers, Peter

Enciclopedia on line

Sellers, Peter Attore (Southsea, Portsmouth, 1925 - Londra 1980); dal varietà passò al cinema ove conquistò rapidamente grande popolarità interpretando ruoli comici o grotteschi, caratterizzati da un mimetismo a tratti [...] febbrile e da uno humour inconfondibile. Tra i film da lui interpretati: Ladykillers (1955); The mouse that roared (1959); Lolita (1962); Dr. Strangelove (1963); The pink panther (1964, primo episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellers, Peter (2)
Mostra Tutti

Kubrick, Stanley

Enciclopedia on line

Kubrick, Stanley Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] killing, Rapina a mano armata, 1956), affermandosi con il film di guerra Paths of glory (1957), un classico del cinema antimilitarista. Da allora si cimentò nei diversi generi cinematografici, riuscendo a piegarli alla sua visione del mondo lucida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FANTASCIENZA – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubrick, Stanley (4)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381) Simone Emiliani Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] ) e Atlantic city, con i quali traccia un ritratto dolente e al contempo distaccato dell'America, sperimentò una forma di cinema-teatro con My dinner with André (1981; La mia cena con André), in cui viene rappresentata una conversazione tra l'attore ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTIC CITY – STATI UNITI – ECLETTISMO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

Ròsi, Francesco

Enciclopedia on line

Ròsi, Francesco Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione Io lo chiamo cinematografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – CAMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsi, Francesco (4)
Mostra Tutti

Jancsó, Miklós

Enciclopedia on line

Jancsó, Miklós Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli [...] anni Sessanta e si è affermato come autore di film in cui l'uso di coreografie, canti e costumi popolari, una visione rituale e metaforica della storia, il linguaggio del piano-sequenza, definiscono uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jancsó, Miklós (2)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LELOUCH, Claude Gian Luigi Rondi Regista di cinema francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Esordisce giovanissimo nel cortometraggio (Le mal du siècle, 1954), ma passa presto al lungometraggio fondando [...] una vita], 1974), panoramica tra ironica e nostalgica delle costumanze di vita e delle vicende del 19° secolo. Bibl.: M. Perisset, Le cas Lelouch, in Cinéma 69, maggio 1969; G. Guidez, Claude Lelouch, Parigi 1972, con filmografia e bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] 12 giugno 1980. Con le sue posizioni e la sua attività ha segnato un significativo cambiamento nell'ambito degli studi sul cinema, coinvolgendo nella riflessione la realtà accademica e di fatto contribuendo a modificare i luoghi e i modi in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fritsch, Willy

Enciclopedia on line

Fritsch, Willy Attore tedesco (Katowice 1901 - Amburgo 1973). Nel cinema dal 1921, interpretò moltissimi film; tra i più noti: Ein Waltzertraum (Sogno d'un valzer, 1925); Der Kongress tanzt (Il congresso si diverte, [...] 1931); Ich bei Tag und du bei Nacht (1932); Wiener Blut (1942); Die Fledermaus (1945); Schwarzwaldmelodie (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATOWICE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fritsch, Willy (1)
Mostra Tutti

COMOLLI, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comolli, Jean-Louis Luca Mazzei Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] di Free jazz/ Black power (1971; trad. it. 1973) e Dictionnaire du jazz (1994). A partire dal 1965 è stato insegnante di cinema prima presso l'IDHEC e La fémis, poi alle Università di Parigi I, VII e VIII e alle Università di Barcellona Pompeu Fabra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magnani, Anna

Enciclopedia on line

Magnani, Anna Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu [...] celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante carica vitale. Interpretò numerosissimi film ottenendo fama mondiale: Campo de' Fiori (1942); L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA CITTÀ APERTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Anna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 346
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali