• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [5436]
Comunicazione [150]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Temi generali [149]
Storia [131]

Càndito, Mimmo

Enciclopedia on line

Càndito, Mimmo. – Giornalista e scrittore italiano (Reggio Calabria 1941 - Torino 2018). Ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con il quotidiano torinese Il Lavoro, occupandosi di cultura [...] e di cinema, per poi passare al quotidiano torinese La Stampa nel 1970, occupandosi di politica internazionale soprattutto come corrispondente di guerra in Iraq, Medio Oriente, Asia, Africa e Sudamerica. È stato docente di Linguaggio giornalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GUERRA IN IRAQ – MEDIO ORIENTE – APOCALISSE – AFRICA

SCARPELLI, Furio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarpelli, Furio Stefania Carpiceci Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] sperimentale di cinematografia (poi denominato Scuola nazionale di cinema), S. ha continuato a essere autore di (2003) di Enzo D'Alò. Bibliografia L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti: 1935-1959, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

Calandrelli, Silvia

Enciclopedia on line

Dirigente d’azienda italiana (n. Roma 1963). Laureata in filosofia, è entrata in Rai nel 1989 come programmista regista di Radio 2 e Radio 3. Consulente nel campo del cinema per Rai 2 e collaboratrice [...]  e autrice di Videosapere e Rai Educational, ha poi diretto Teche e Servizi tematici e educativi e l'area Contents Entertainment di Rai Net. Nominata responsabile dell'area Sviluppo Offerta di Rai Net, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

comunicazióni di massa

Enciclopedia on line

comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] . Per le sue caratteristiche e le sue funzioni, il giornale contribuì a promuovere la democrazia e il cambiamento sociale. Il cinema, apparso alla fine dell'Ottocento, fu all'inizio un mezzo di intrattenimento popolare, ma è stato anche usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – INFORMATICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióni di massa (8)
Mostra Tutti

Sacchi, Filippo

Enciclopedia on line

Sacchi, Filippo Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corriere della sera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore [...] cinematografico di Epoca (1949). Oltre a raccolte di articoli e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, 1923; Al cinema col lapis, 1958), ha pubblicato opere di narrativa (La casa in Oceania, 1932; Il mare è buono, 1946; Felici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Fòfi, Goffrèdo

Enciclopedia on line

Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] 2011), acuta critica degli scenari politici dell'Italia contemporanea. Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione che, ripercorrendo quasi un secolo di storia e di cultura italiana, F. ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PAOLO BENVENUTI – ALBERTO SORDI – MARLON BRANDO – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòfi, Goffrèdo (1)
Mostra Tutti

Moorehead, Agnes Robertson

Enciclopedia on line

Attrice (Clinton, Massachusetts, 1906 - Rochester, Minnesota, 1974); di notevoli capacità e temperamento, attrice alla radio e alla televisione, in teatro con gli Orson Welles' Mercury players e il First [...] drama quartette, fu avviata al cinema da O. Welles in Citizen Kane (Quarto potere, 1941). Caratterista autorevole e complessa, senza mai abbandonare l'attività teatrale ha partecipato a varî film: The magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ORSON WELLES – MINNESOTA

PALLAVICINI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Sandro Antonella Pagliarulo PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Reynaud a Second Life, a cura di M. Tortora, Latina 2008, pp. 77 s.; D. Paolella, Dentro la guerra, in L’avven-turosa storia del cinema italiano.Da La canzone dell’amore a Senza pietà, a cura di F. Faldini - G. Fofi, I, Bologna 2009, pp. 124 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GIACOMO PAULUCCI DI CALBOLI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] essa entrata in una fase in cui una parte cospicua della comunicazione di massa si svolge tramite canali audiovisivi (televisione, radio e cinema). Ne segue che il mondo intero si trova o sta entrando nel pieno di un'epoca in cui una buona parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Villàggio, Paolo

Enciclopedia on line

Villàggio, Paolo Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo dal nome del protagonista, umile impiegato, servile e impacciato, soggetto a ogni sorta di frustrazioni e a paradossali e grottesche umiliazioni, presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MOLIÈRE – ODISSEA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villàggio, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali