The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978.
R. Bellour, L'évidence et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
E. Mandel, Delightful Murder. A Social History of the Crime Story ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] , l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique del Festival di Cannes, ῾Arab ha fatto conoscere un modo diverso di fare cinema in Tunisia. Se l'avanguardia del collettivo si è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] Bulwer), Gustav Botz (professor Sievers), Max Nemetz (capitano).
Bibliografia
L.H. Eisner, L'énygme des deux 'Nosferatu', in "Cahiers du cinéma", n. 79, janvier 1958.
R. Wood, Murnau's Midnight and Sunrise, in "Film comment", n. 3, May-June 1976.
L ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] P. Duboluf, L'autre face, J.L. Comolli, Jack le fataliste, J. Narboni, Sacher et Masoch; G. Jacob, Le bouffon du temps, in "Cinéma", n. 109, octobre 1966.
G. Legrand, Les carillons de minuit. Un conte d'hiver, in "Positif", n. 82, mars 1967.
J. Price ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] o drammatico. Si tratta di effetti che vorremmo definire profondamente buñueliani; ma poiché è davvero difficile riscontrare nel mondo e nel cinema di Raúl Ruiz la traccia di un debito o di un'influenza, sarà più giusto parlare di coincidenze o di ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] .
P. Cook, Dead Ringers, in "Monthly Film Bulletin", n. 660, January 1989.
'Dead Ringers' de David Cronenberg, in "Cahiers du cinéma", n. 416, février 1989 (con interventi di I. Katsahnias e C. Tesson).
F. Ramasse, La chair dans l'âme, in "Positif ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] 1978).
R. Dadoun, Le pouvoir et 'sa' folie, in "Positif", n. 188, décembre 1976.
J. Petat, L'ouverture de 'M le maudit', in "Cinéma 82", n. 282, juin 1982.
M. Marie, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1989.
P. Guislain, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] R. Manvell, Advise and Consent, in "Films and Filming", n. 1, October 1962.
J.-L. Comolli, La mort blanche, in "Cahiers du cinéma", n. 137, novembre 1962.
A. Sarris, Film Fantasies, Left and Right, in "Film Culture", n. 34, fall 1964.
G. Carluccio, L ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] , The Manchurian Candidate è molto più vicino alla Nouvelle vague francese di quanto lo sia la maggior parte del cinema indipendente americano degli anni Sessanta. Lo stesso vale anche per altre produzioni commerciali di quegli anni (Two Weeks in ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] Fantômas', 'Les Vampires', 'Les Mystères de New York', in "Le Soir", 26 février 1927, poi in Les rayons et les ombres. Cinéma, Paris 1992 (trad. it. Pisa 1995).
D. Païni, Apparition et disparition, in "Antigone", n. 13, 1989.
F. Lacassin, Fantômas ou ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...