• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Menschen am Sonntag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menschen am Sonntag Hubert Niogret (Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] cosa ai suoi vicini Erwin e Annie, un tassista e un'indossatrice che stanno avendo una lite perché lei vuole andare al cinema. La ragazza mette il broncio, mentre i due uomini, dopo qualche giro di carte e qualche birra, si danno appuntamento per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Quattro passi tra le nuvole

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quattro passi tra le nuvole Claudio G. Fava (Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] 1943. D. Calcagno, Marina, Carmela, eccetera, in "Film", n. 1, 2 gennaio 1943. G. De Santis, Quattro passi fra le nuvole, in "Cinema", n. 157, 10 gennaio 1943. R. Barkan, Un film italien d'une humanité souriante, in "L'écran français", n. 92, 1 avril ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI – ALDO DE BENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CESARE ZAVATTINI

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] bianchi tra il primo e l'ultimo racconto, in "Filmcritica", n. 434, aprile 1993. E. Burdeau, Conte d'été, in "Cahiers du cinéma", n. 502, mai 1996. Y. Tobin, 'Je pars pour des longs mois, laissant Margot', in "Positif", n. 424, juin 1996. P. Malanga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Tilai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tilai Giuseppe Gariazzo (Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] si vede crescere nei film del regista, da Yaaba in poi, come un personaggio di François Truffaut) sono rari nel cinema del continente africano, e non solo. Il desiderio non rimane inespresso, è continuamente evocato, talvolta anche con aperture alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – IDRISSA OUEDRAOGO – CAHIERS DU CINÉMA – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] fra la terra e il cielo, e fra essi e la persona umana) che invece rivelano l'essenza più intima del suo cinema, come una firma decifrabile sottovoce nel tempo. Il montaggio e la sonorizzazione di Touki bouki furono fatti a Roma, dove il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO

Assunta Spina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Assunta Spina Vittorio Martinelli (Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] : "Il nessun legame delle scene in funzione del montaggio creativo vale a darci un'altra idea della maniera del cinema europeo avanti la volgarizzazione della tecnica di David W. Griffith". Il film è dominato dalla prepotente personalità di Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – EDUARDO DE FILIPPO – FRANCESCA BERTINI – FRANCESCO SAVIO – MARIO MATTOLI

Otac na službenom putu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Otac na službenom putu Alberto Crespi (Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] tutto un mondo che Kusturica osserva con spirito critico, con ironia e anche ‒ a posteriori ‒ con un pizzico di nostalgia. Il cinema di Kusturica non è solo una parabola sulla Storia e sulla politica iugoslave, ma è anche ‒ per fortuna ‒ una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] 1960. A. Ferrero, L'avventura, in "Cinestudio", n. 5, novembre 1962. G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, in "Cinema nuovo", n. 162, marzo-aprile 1963. C. Perrin, L'univers fragmenté de 'L'avventura', in "Études cinématographiques", n. 36-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Palombella rossa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palombella rossa Mario Sesti (Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] l'attenzione alle forme e all'uso del linguaggio. Il cinema del regista non ha mai cessato di scandalizzarsi per il M. Martin, Nanni Moretti, un amuseur qui fait souffrir, in "La revue du cinéma", n. 454, novembre 1989. F. Bo, La massa è sfinita, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO MAZZACURATI – BRUCE SPRINGSTEEN – ALFONSO SANTAGATA – CAHIERS DU CINÉMA

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] . Una via d'uscita dalla crisi?, in "Cineforum", n. 176, luglio-agosto 1978. J.-P. Fargier, Ecce bombo, in "Cahiers du cinéma", n. 290-291, juillet-août 1978. M. Giovannini, E. Magrelli, M. Sesti, Nanni Moretti, Napoli 1986. F. De Bernardinis, Nanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali