• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [5436]
Letteratura [428]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Guèrra, Tonino

Enciclopedia on line

Guèrra, Tonino Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] un'intensa e proficua attività di sceneggiatore cinematografico, imponendosi in breve come una delle presenze più originali e interessanti del cinema italiano degli anni 1960-80. Opere Tra le sue altre opere narrative, oltre a L'uomo parallelo (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – KAMASUTRA – PEDAGOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guèrra, Tonino (2)
Mostra Tutti

Achard, Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sainte-Foy-lès-Lyon 1899 - Parigi 1974); è noto soprattutto per lo spirito brillante e la fantasia delle sue opere drammatiche, tra le quali: Voulez-vous jouer avec moâ? (1923); Malborough [...] de La Galette (1951); Patate (1957); L'idiote (1960); Turlututu (1962); Machin-Chouette (1964); Gugusse (1968), La débauche (1973). Nominato accademico di Francia nel 1959. Si è dedicato occasionalmente al cinema come sceneggiatore e come regista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VALPARAISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achard, Marcel (1)
Mostra Tutti

Parker, Dorothy

Enciclopedia on line

Parker, Dorothy Poetessa e scrittrice statunitense (West End, New Jersey, 1893 - New York 1967). Esordì nel mondo del giornalismo, cui rimase legata per gran parte della sua vita. Dopo il successo del primo libro di versi [...] ricercatezza della sua poesia nonché per il brillante umorismo che caratterizza la sua produzione giornalistica e in prosa, P. si è avvicinata anche al teatro (Close harmony, 1929; in collab. con E. Ricer), e al cinema, in qualità di sceneggiatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Dorothy (1)
Mostra Tutti

Philip Marlowe

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense R. Chandler (1888-1959). È un detective privato, figura mitica di investigatore cinico e sentimentale, [...] dalla serie, tra i quali si ricorda The big sleep (1945; Il grande sonno), con A. Bogart. Per approfondire The Big Sleep, di Leopoldo Santovincenzo; The Long Goodbye, di Franco La Polla; Murder, My Sweet, di Roberto Chiesi (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: THE BIG

SALOMON, Ernst von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALOMON, Ernst von P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] nazista, ha per altro interrotto durante il "dodicennio nero" la sua attività di scrittore, dedicandosi invece al cinema come sceneggiatore; è tornato alla letteratura in questo secondo dopoguerra. Il carattere saliente dell'intera produzione di S ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO – SLESIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMON, Ernst von (1)
Mostra Tutti

Cameron, Peter

Enciclopedia on line

Cameron, Peter. – Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, New Jersey, 1959). Laureatosi nel 1982 in Letteratura inglese presso l'Hamilton College di New York, ha esordito nella scrittura nel 1986 con [...] trad. it. Quella sera dorata, 2006), Someday this pain will be useful to you (2007; trad. it. 2007), entrambi trasposti per il cinema rispettivamente da J. Ivory nel 2009 e da R. Faenza nel 2011, fino ai più recenti Coral Glynn (2012; trad. it. 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – ANDORRA – ITALIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Peter (1)
Mostra Tutti

Harris, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1940). Durante gli studi in Letteratura inglese presso la Baylor University (Texas), ha intrapreso la carriera giornalistica curando le pagine di cronaca [...] spietato psichiatra antropofago reso celebre dal successivo The silence of the lambs (1988). Il libro infatti è stato adattato per il cinema, diventando uno dei film più premiati agli Academy Awards (ha vinto cinque Oscar, di cui uno per la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIATED PRESS – ACADEMY AWARDS – MISSISSIPPI – NEW YORK – JACKSON

Šukšin, Vasilij Makarovič

Enciclopedia on line

Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] di Ivan Sergeevič, 1972) e Kalina krasnaja (Viburno rosso, 1974), fu anche apprezzato interprete. Gli stessi motivi del suo cinema caratterizzano i suoi racconti (Sel´skie žiteli "Gente di campagna", 1963; Tam, vdali "Lì, lontano", 1968; Charaktery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – VIBURNO

Romagnoli, Gabriele

Enciclopedia on line

Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] faresti se (2021), Sogno bianco (2022) e la raccolta di racconti La prima cosa bella (2024). R. ha scritto anche per il cinema, il teatro e la televisione; ha sceneggiato fiction di successo come Uno Bianca e Distretto di polizia. Dal 2011 al 2013 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – BEIRUT – CAIRO

Rutte, Miroslav

Enciclopedia on line

Poeta e critico letterario e teatrale ceco (Praga 1889 - ivi 1954). Dopo le prose decadenti degli esordî (Smuteční slavnosti srdcí "Cerimonie funebri dei cuori", 1911), si volse a una poesia segnata da [...] ", 1920); Tvář pod maskou ("Il volto sotto la maschera", 1926); 20 kázání o divadle ("20 prediche sul teatro", 1940); Film, divadlo a literatura ("Cinema, teatro e letteratura", 1943); Šest podob českého herectví ("Sei figure di attori cechi", 1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RELATIVISMO – PRAGMATISMO – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali