• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [5436]
Letteratura [428]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

FABRIZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Aldo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] , insiste, s'indigna perché l'interlocutore non capisce o lo prende alla leggera.Dopo le esibizioni tra amici esordì al Corso cinema nel 1931, nello spettacolo di varietà abbinato a un film, con le macchiette da lui scritte Bruneri o cannella? e Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – CORRIERE DELLA SERA – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

Levi, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice e giornalista italiana (n. Pisa 1931). Di origini ebraiche, da bambina ha subito le discriminazioni e persecuzioni razziali, ha fondato e diretto per anni il mensile ebraico  Shalom e nel 2012 [...] (2012), Il braccialetto (2014), Questa sera è già domani (2018, Premio Strega giovani e finalista al premio Strega), L'anima ciliegia (2019), nel 2021 Ognuno accanto alla sua notte e Dal pianto al sorriso, e Per un biglietto di cinema in più (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – PISA

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] Serpientes en el paraíso (2002; trad. it. 2003), e di L. Silva (n. 1966) La flaqueza del bolchevique (1997; adattato per il cinema nel 2003 per la regia di M.M. Cuenca), El alquimista impaciente (2000; trad. it. 2001), La reina sin espejo (2005). Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Zusak, Markus

Enciclopedia on line

Zusak, Markus Zusak, Markus. – Scrittore australiano (n. Sydney 1975). Proveniente da una famiglia europea immigrata in Australia alla fine degli anni Cinquanta, ha esordito precocemente nella scrittura, pubblicando [...] 2013 in una nuova traduzione sotto il titolo di Storia di una ladra di libri); nel romanzo, adattato per il cinema da B. Percival nella pellicola omonima (2014) e ispirato alle vicende vissute dai genitori dello scrittore nella Germania nazista, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOCAUSTO – AUSTRALIA – SYDNEY

Evangelisti, Valerio

Enciclopedia on line

Evangelisti, Valerio Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] . Interventi sulla paraletteratura. Vincitore del Grand Prix de l’Imaginaire (1999), è anche autore di sceneggiature per radio, cinema, televisione e fumetti. Tra le pubblicazioni successive: Noi saremo tutto (2004); Il collare di fuoco (2005); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALETTERATURA – FANTASCIENZA – HEAVY METAL – NOSTRADAMUS – VERACRUZ

Rezzori, Gregor von

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] ; trad. it. 1980); Kurze Reise übern langen Weg (1986); Über dem Kliff (1991); Kain (post., 2001). Ha lavorato anche nel cinema come sceneggiatore e attore. Nel 2008 con il titolo Sulle mie tracce è stata pubblicata in Italia l'autobiografia Mir auf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – AREZZO

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814) Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] Das Kapital, commedia in tre atti (id., 1949); Anche le donne hanno perso la guerra, commedia in tre atti (1954); e per il cinema Il Cristo proibito (1950), film di cui fu anche il regista. Postumi sono apparsi: Io, in Russia e in Cina, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAS KAPITAL – FIRENZE – MESSINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] letterario nel giornalismo (collaborò assiduamente a periodici quali Time, Life, Fortune) e nel cinematografo. Fu acuto critico del cinema nel settimanale The Nation di New York; le sue recensioni furono raccolte e pubblicate postume col titolo Agee ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – THE NEW YORKER – NEW HAMPSHIRE – KNOXVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

Piccolo, Francesco

Enciclopedia on line

Piccolo, Francesco Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] saggistica), Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (2024) e Son qui: m'ammazzi (2025). P. scrive anche per il cinema (tra le sceneggiature che ha firmato si ricordano quelle per Caos calmo, 2008; La prima cosa bella, 2010; Habemus papam e Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Guglièlmi, Angelo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] (2010); il testo autobiografico Sfido a riconoscermi (2019). Membro (2001-2004) del Comitato di consulenza dell'Enciclopedia del cinema edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 2004 al 2009 è stato assessore alla cultura del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – ISTITUTO LUCE – UMBERTO ECO – AVANGUARDIA – GRUPPO 63
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali