• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [5436]
Letteratura [428]
Cinema [3452]
Biografie [3017]
Teatro [712]
Film [530]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] riscrissero la sceneggiatura di W.) per Thieves like us (1974; Gang) dello stesso Altman.Smise poi di scrivere per il cinema e si dedicò interamente alla letteratura, che non aveva peraltro mai abbandonato (aveva scritto altri tre romanzi tra il 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

Grazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Grazzini, Giovanni Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale di cinematografia (1982-88, direttore anche di Bianco e Nero) e dell'Ente Cinema (1992-96). Oltre a voll. di saggistica letteraria, ha raccolto dal 1974 al 1993 le sue recensioni cinematografiche in annuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – MESSAGGERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RAY, Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Man (noto anche come Man-Ray) Massimo Galimberti Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] York insieme a Duchamp e mai terminato, che avrebbe poi costituito la base della sua collaborazione nel 1925 ad Anémic cinéma dello stesso Duchamp. Stando alle dichiarazioni del regista (in Self portrait 1963; trad. it. 1975), Retour à la raison fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BIENNALE DI VENEZIA – JACQUES PRÉVERT – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Man (2)
Mostra Tutti

CENDRARS, Blaise

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, poeta e giornalista, nato a Parigi il 10 settembre 1887. Compì lunghi e numerosi viaggi e aderì fin dagli inizî alle tecniche futuristiche e a una sorta di trasposizione letteraria del cubismo. [...] inconnu; Tout autour d'aujourd'hui: I, Profond aujourd'hui, II, Éloge de la vie dangereuse; III, ABC du Cinéma (1926); Aujourd'hui (1931), altra raccolta di saggi e articoli varî apparsi dal 1917 al 1929; Hollywood (1936), documentario illustrato ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – CUBISMO – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENDRARS, Blaise (2)
Mostra Tutti

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] unredeemed drug addict del 1953, ma il progetto non fu mai attuato. Più tardi, B. provò a estrarre un trattamento per il cinema da un romanzo del 1974 dell'autore di fantascienza A.E. Nourse, che poi pubblicò a cinque anni di distanza con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] le produzioni di molti autori hollywoodiani, da L. Milestone a S. Kramer a F. Zinneman. I segnali di una rinascita del cinema australiano sono lanciati tuttavia proprio da registi non australiani. L'inglese M. Powell tra il 1966 e il 1969 gira due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

GOLDMAN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, William Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] in the rain (1963; Soldato sotto la pioggia) di Ralph Nelson fu anche il primo dei numerosi adattamenti realizzati per il cinema dai suoi romanzi. Dopo Harper (1966; Detective's story) di Jack Smight, da un romanzo di R. Macdonald, conquistò fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RICHARD ATTENBOROUGH – COLUMBIA UNIVERSITY – SCANDALO WATERGATE – JOHN SCHLESINGER

Johnson, Bryan Stanley

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta inglese (Londra 1933 - ivi 1973). Compiuti gli studî al King's College di Londra, fu chiamato nel 1964 a dirigere la rivista di poesia Transatlantic Review. Lavorò per la televisione [...] e per il cinema curando anche la regia di alcuni film e commedie. Scrittore e poeta di talento, ha sperimentato tecniche d'avanguardia. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: Travelling people (1963), Albert Angelo (1964), Trawl (1966), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

COLETTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie) Catherine McGilvray Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] Minne, tratto dal suo romanzo L'ingénue libertine e diretto da Jacques de Baroncelli, di cui fu protagonista Musidora, stella del cinema muto francese. Fu questa attrice a imporre la sceneggiatura, tratta dall'omonimo romanzo di C. e a cui lei stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – OMONIMO ROMANZO – LEONTINE SAGAN – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTE (3)
Mostra Tutti

CECCHI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Alberto Arnaldo Colasanti Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] 1928-1932 scrisse anche tre commedie e due volumi di racconti (uno dei quali pubblicato postumo). Il suo interesse per il cinema si rivelò in molti articoli scritti nel corso degli anni Venti, come nella recensione a The gold rush (1925; La febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali